Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] telegrafo e del telefono e poi le loro applicazioni hanno alimentato la richiesta di nuovi metalli, ma soprattutto un rapido e poi leggeri. Infine, lo sviluppo tecnologico dell'industria chimica ha ampliato la gamma delle risorse naturali utilizzate ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di funzionamento dei prodotti finanziari più complicati), l’industria finanziaria non è stata, in definitiva, in grado di far compiere al virus un’ulteriore mutazione e di alimentare il malessere politico-sociale che, a differenza dell’Europa, ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] protezione della salute, protezione dei consumatori, cultura, sviluppo dell’industria, energia e turismo. Tra la fine degli anni ’80 del cibo prodotto in Europa, alla sicurezza alimentare, alla conservazione delle specificità territoriali, alla ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] Fiscalità e unione doganale (Taxud)
Giustizia (Just)
Imprese e industria (Entr)
Istruzione e cultura (Eac)
Mercato interno e servizi qualità del cibo prodotto in Europa, alla sicurezza alimentare al benessere della società rurale, alla garanzia di ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] Questo cambiamento avviene prima di tutto nella distribuzione alimentare, dove si creano le grandi catene distributive. emerge non solo per l’enorme sviluppo della sua industria cinematografica (Bollywood), ma anche perché la stessa editoria non ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] e amministrazione, ricerca e formazione professionale, industria e commercio, consumatori) che forma il contesto di ordine sanitario, per il rischio di contaminazione della catena alimentare dovuto all'uso di sostanze chimiche e di mangimi pericolosi ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] che questo sia necessariamente un male, visto che l’industria tradizionale non è più competitiva a livello globale. La rese sempre più pesante il problema dell’approvvigionamento alimentare delle masse che andavano concentrandosi nella capitale, cui ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] 294, venne istituita, presso il ministero di Agricoltura industria e commercio, una Divisione di statistica generale che nascite che nel lungo periodo, dal 1869 al 1969, avevano alimentato la popolazione italiana con un flusso annuale di circa 1 ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] coltivate e meno di 20 costituiscono la maggior parte della base alimentare per il genere umano; di queste, solo tre specie ‒ essi sopravvive, rispetto al 5% del passato.
Anche l'industria fa affidamento sulle specie selvatiche. Il legno e la gomma ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] specializzazioni, in particolare nell’ambito del design industriale e della progettazione. Altre industrie di antica tradizione sono quella tipografica e quella alimentare, soprattutto nel settore dolciario e in quello vinicolo, con la produzione di ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...