Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia
In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] essere considerati i reflui zootecnici. Per passare a lavorazioni più fini, sono di interesse i reflui dell’industriacasearia, costituiti principalmente da siero di latte; il glicerolo, sottoprodotto della produzione di biodiesel a partire da oli ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] .000 t di latte, 100.000 t di burro e 50.000 t di formaggio. L'allevamento suino, che è connesso all'industriacasearia per l'utilizzazione dei residui della lavorazione come mangime, ha subìto un ulteriore aumento e nel 1959 vi erano 2.192.000 capi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] di ovini e suini; quest'ultimo allevamento è ancora inferiore al potenziale in rapporto allo sviluppo dell'industriacasearia. L'allevamento degli animali da pelliccia è ancora notevole, ma essendo collegato alla moda internazionale ha registrato ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] 100 ab. I due allevamenti sono strettamente legati tra loro in quanto il primo, oltre a sostenere una sviluppata industriacasearia, permette il nutrimento degli animali del secondo con i residui della lavorazione del latte.
Commercio. - Il commercio ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167)
La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] trae alimento dalla trasformazione dei prodotti del suolo o dai bisogni dell'agricoltura stessa: prima fra tutte l'industriacasearia, per la produzione del formaggio grana di tipo parmigiano-reggiano, che rappresenta circa un quarto della produzione ...
Leggi Tutto
RAGUSA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Città capoluogo della provincia omonima: domina da occidente la valle dell'Irminio, o fiume di Ragusa, una delle più ampie e caratteristiche della regione Iblea, [...] per kmq. 436,12. Esso produce principalmente cereali, uva, olive e lino; ma ha anche estesi pascoli. Oltre all'industriacasearia è in quel territorio assai sviluppato l'allevamento col commercio degli equini. Ma più nota è Ragusa per quella roccia d ...
Leggi Tutto
LUZZARA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, d'origine romana secondo alcuni, certo nota fin dal tempo dei Franchi (fine del sec. VIII); [...] fertile: produce cereali, uva ottima e molti foraggi, onde vi è intenso l'allevamento dei bovini e sviluppatissima l'industriacasearia. In qualche frazione (Villarotta) si lavora il truciolo. Il comune conta (1931) 9842 ab. (10.218 nel 1921): la ...
Leggi Tutto
Grossa borgata della provincia di Trento sulla destra del Chiese, a 444 m. s. m., assai danneggiata durante la guerra, e caratteristica per la strana mescolanza delle case rustiche e delle case signorili. [...] prospere la frutticoltura e la gelsicoltura; importante la produzione delle castagne, e fiorente l'allevamento bovino e l'industriacasearia. Condino è unito a Brescia mediante l'ottima carrozzabile che per Ponte Caffaro sale a Tione da cui dista ...
Leggi Tutto
PAVIA (XXVI, p. 542)
Carlo Morandi
Un piano regolatore in via di attuazione tende a creare quartieri periferici e a risolvere con criterî moderni i problemi di viabilità e di edilizia del centro.
Notevoli, [...] di mais, 1.700.000 quintali di uva, oltre 2 milioni di ettolitri di latte che alimentano una fiorente industriacasearia (Pavia, Certosa, Mortara).
Ma negli ultimi tempi la struttura economica della provincia ha assunto un carattere più complesso e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] che costituisce una delle occupazioni fondamentali nella montagna e dà prodotti non meno pregiati nel piano. Tuttavia per l'industriacasearia il Veneto rimane molto indietro alla Lombardia.
I suini nel 1930 erano 331.000, molto meno che nell'Emilia ...
Leggi Tutto
caseario
caṡeàrio agg. [del lat. tardo casearius, der. di caseus «cacio»]. – Che riguarda la produzione e lavorazione dei latticinî: industria, azienda casearia.
occhiatura
s. f. [der. di occhio; cfr. anche occhiato]. – Nell’industria casearia, caratteristica di alcuni formaggi (spec. dell’emmental) la cui pasta si presenta internamente provvista di buchi. Il termine è usato anche nell’industria dei...