Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] 1994) e con ampi programmi di privatizzazione dei comparti dell'energia e deiservizi (in primo luogo, telecomunicazioni e trasporti). droga del vicino mercato statunitense.
I diversi rami dell'industria sostanziano per un 26% il PIL e per due punti ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] individuazione, non ancora entrati in produzione.
L'insieme deiservizi è il settore che ha vissuto la più rapida e vanno ricordate quelle legate all'informatica. Grazie alle prestazioni dell'industria leggera e del terziario, il B. D. ha registrato ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] posto preminente nell'economia agricola delle isole e le cure deiservizî tecnici del governo tendono a dare a tali prodotti a Scarpanto), da cui ha tratto giovamento anche l'industria turistica, che si va notevolmente sviluppando.
Tra i prodotti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] .S. è divenuta autosufficiente in molti comparti alimentari. L'industria manifatturiera rimane debole, e per lo più legata al settore legami tra lo stesso Ibn Lādin e il capo deiservizi segreti sauditi, peraltro rimosso dal suo incarico pochi giorni ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] . Le poche industrie esistenti operano a passo ridotto nei settori chimico (a Giohar e Mogadiscio), petrolchimico (raffineria a Mogadiscio), tessile e conciario (Mogadiscio), e alimentare (zuccherifici, oleifici). Il settore deiservizi, malgrado l ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] delle attività artigianali, creazione di alcuni stabilimenti dell'industria leggera, ampliamento o creazione della rete commerciale, lotta contro l'analfabetismo, miglioramento deiservizi medici). Nonostante un cospicuo tasso d'incremento della ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] nel corso dell'ultimo quindicennio il comparto più dinamico sia risultato quello deiservizi (in particolare si sono potenziate le attività commerciali), mentre industria e attività minerarie hanno segnato progressi piuttosto modesti. L'agricoltura ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] pari al 6,4% nel primario (agricoltura e pesca), al 22,4% nell'industria e al 71,2% nei servizi. Accanto ai settori tradizionali della pesca e della trasformazione dei prodotti ittici, contribuiscono a diversificare la struttura economica del Paese i ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] che lavoravano in settori di tradizione, come quello dell'industria siderurgica e petrolifera di Trieste (che hanno subito a un incremento dell'occupazione nei settori dell'edilizia e deiservizi. Una crescita, quella delle costruzioni, che è andata ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] del prodotto interno lordo per settore di attività economica (2004) ha visto al primo posto il settore deiservizi (54,4%), seguito da industria (31,8%) e da agricoltura (13,8%). Il settore primario si caratterizza per la produzione di cereali ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...