Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] piombo, mercurio, nichel, cobalto, arsenico, e soltanto segnalati giacimenti minerarî di rame, bismuto, antimonio, cromo, molibdeno, l'industriaestrattiva di minerali metalliferi si limita ora a quelli di ferro e di manganese. Fra i non metalli, si ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] tessitura in complesso ha prodotto il 50% di più che nel periodo prebellico. Sola e seria eccezione va fatta per l'industriaestrattiva (carbone fossile) nella quale la diminuita produzione (22,8 milioni di tonn. nel 1946, contro 29,9 nel 1937) è in ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] e dei pneumatici (150.000 unità prodotte, nel 1939;1.270.000, nel 1947).
Fra gli altri prodotti delle industrieestrattive vegetali ha assunto importanza, negli ultimi anni, la cera di carnaùba, la cui esportazione, diretta quasi tutta agli Stati ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] , Francesi, ecc. La popolazione bianca è andata rapidamente crescendo specialmente dopo la guerra e dopo lo sviluppo preso dalle industrieestrattive nel Catanga. Nel 1913 i Bianchi nella colonia erano solo 5926, di cui 3551 Belgi; gl'Italiani erano ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] lana nel 1945 se ne sono prodotti 2.325.000 q., di cui 605.000 lavata.
Si è sviluppata negli ultimi anni l'industriaestrattiva, particolarmente quella del piombo (29.700 t. nel 1942), dello zinco, dello zolfo e del vanadio, ed ha avuto un notevole ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] , di scamorze e di provole. Ed è dipendente dalla grande diffusione dei terreni calcarei e tufacei l'importanza dell'industriaestrattiva dei materiali da costruzione.
Il commercio della Terra di Bari con l'estero è stato fatto, nel triennio 1924 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] , invece, l'attività della pesca (192.134 t di pesce nel 1977), cui si dedicano ormai poche migliaia di persone.
L'industriaestrattiva, esercitata da 210 imprese, nel 1978 ha ricavato dal sottosuolo 13.432.500 t di minerali di ferro, per lo più dai ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] spessore per le quali non è possibile usare le molatrici, si ricorre, a volte, alle carotatrici, macchine tipiche dell'industriaestrattiva: esse eseguono fori mediante la rotazione di utensili a forma di cilindri con bordo tagliente; nella fig. 6 è ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] del 1907 e del 1908), che si vale anche dei buoni prodotti dell'industriaestrattiva (cementi, calce, ecc.). Qualche importanza ebbe in passato l'industria della trattura e filatura della seta (Villa S. Giovanni e dintorni); pressoché cessata ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] provvede per il 39,4% alla formazione del PNL, impiegando il 16,9% della popolazione attiva. Assai sviluppata è l'industriaestrattiva; in particolare, nel 1991 le miniere di argento hanno dato 1.769.200 kg di minerale, quantità che ha collocato il ...
Leggi Tutto
agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – 1. Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso odierno, industrie e., le industrie che...
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il valore participiale). Nel gioco del lotto:...