ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] ferroviario avviato dal Cavour, che anzi ricevette nuovo slancio. I progressi della società, e in generale dell'industriameccanica, negli stati sardi vanno posti in stretta connessione con lo sviluppo ferroviario, e in parte con la meccanizzazione ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] F., la memoria Il problema dello sfruttamento contemporaneo della macchina e dell'utensile nei lavori di tornitura, in L'Industriameccanica, XIX (1937), pp. 1-8, cui fecero seguito La sgrossatura al tornio degli alberi stabili in acciaio di media ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di affari intrattenuto con un numero altissimo di Stati, dalla sua posizione di esportatore mondiale di prodotti dell’industria, in particolare meccanica, che si avvale fra l’altro di attività di ricerca e sviluppo tra le più avanzate del mondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] nella regione, sul carbone e sull’energia idroelettrica; a svilupparsi per prime furono l’industria di base (metallurgia, meccanica, chimica) e della lavorazione del legname, notevolmente potenziate dalla domanda internazionale durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] la trasmissione a distanza erano richieste dall'industria, dal commercio, dai trasporti che cominciavano e la Francia, ma si ruppe quasi subito per difetti di resistenza meccanica. Altri cavi furono posati con maggiore successo, ma i segnali trasmessi ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Newcastle-on-Tyne 1810 - Cragside, Northumberland, 1900); creò (1846) l'azienda metallurgica e meccanica che prese il suo nome. Progettò varî tipi di arma. Nel 1882 impiantò i cantieri navali [...] di Elswick e nel 1897 fuse la sua industria con quella di J. Withworth. Dall'unione poi con la Vickers (1927) ebbe origine la Vickers-A. (produzione di navi, armi, ecc.). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] ‘signore incaricato’ del reparto siderurgico della Società dell’industria del ferro di San Giovanni Valdarno (poi Società delle generale di definire l’economia come una forma di «meccanica razionale», costituente l’elemento teorico di fondo dei due ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] base di Comitati operai e contadini; controllo operaio sull'industria; terra ai contadini" (La costruzione…, p. 520). Stato e la classe dominante vi sia una relazione lineare e meccanica, in quanto l'equilibrio delle forze necessario a garantire la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] la storia del pensiero, quella di commercio e meccanica.
In quegli anni burrascosi molto importante fu per la i cittadini, di ciascuna nazione sono tra loro in una guerra d’industria, e dove questa cessi, quivi mancheranno le cose più necessarie al ...
Leggi Tutto
Ferrari, Enzo
Elio Silva
L'automobile diventa mito
Enzo Ferrari è stato uno dei più importanti protagonisti della storia automobilistica del Novecento. Il suo nome è legato alla scuderia e alla fabbrica [...] di diamante sia nelle competizioni di Formula 1 sia nell'industria dell'auto, con una produzione di modelli di qualità da una piccola fabbrica di automobili, la CMN (Costruzioni meccaniche nazionali), con mansioni che comprendevano, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...