La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] medievale, in campi quali l'agricoltura, l'industria tessile, la metallurgia e la produzione delle armi periodo, anche i progetti nei settori dell'ingegneria idraulica e mineraria assunsero dimensioni più ampie e complesse. In diverse regioni europee ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] di carbone, la materia prima di base, la sua enorme industria tessile è il miglior mercato e non vi sono strozzature per più importanti società produttrici di concimi, la principale azienda mineraria e chimica del paese. La sua egemonia si rafforza ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] . Per l'aumento costante dell'incidenza dell'estrazione mineraria sul costo, si prevede per il futuro uno sviluppo in tutto il mondo sensibilmente inferiori a quelle di altre industrie. Inoltre, se da un confronto puramente basato sulle spese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] queste ultime intervennero anche con norme atte a regolamentare lo sfruttamento delle risorse minerarie. Il conseguente progresso dell’industriaminerario-metallurgica, favorito anche da alcune innovazioni tecnologiche, nell’arco di mezzo secolo (tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] di Marco Polo.
Il nome di Kh. è strettamente legato alle industrie tradizionali dell'agata e di altre pietre semipreziose. La città si trova cristalli di quarzo estratti nella più lontana regione mineraria di Aurangabad, nell'entroterra del Deccan. La ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di nuovi. A partire dalla prima metà del XIX secolo, l'industria del falso è stata, in America Centrale come nei Paesi andini, di riconoscere diverse aree geografiche di produzione mineraria della galena argentifera, separando sotto questo profilo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Alessandria in Egitto. Alla base di una parte di queste industrie disposte lungo l'asse africano sta la produzione dei pozzi costruzione) in Spagna.
Questa cospicua produzione mineraria e industriale alimenta un traffico mercantile marittimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] piattaforme tecnologiche per affrontare i problemi chiave dell’industria energetica in prospettiva di lungo periodo (cambiamenti climatici, protezione ambientale, accesso alle risorse minerarie in aree di frontiera, idrocarburi non convenzionali ecc ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] ragioni cui è imputabile il declino dell'industria indiana del diamante: esaurimento delle vene diamantifere, problemi d'acqua negli scavi, natura oppressiva dell'amministrazione politica e mineraria, mancanza di programmazione, superstizione tra i ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] Sestieri, Produzione e scambio nell'Italia protostorica: alcune ipotesi sul ruolo dell'industria metallurgica nell'Etruria mineraria alla fine dell'età del bronzo, in L'Etruria mineraria. Atti del XII Convegno di Studi Etruschi e Italia, Firenze 1981 ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...