Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] d’alto mare; altrettanto può dirsi per l’attività mineraria, praticamente ridotta all’estrazione di manganese, di cui è Grimaldi (Imperia), dov’è stato rinvenuto un livello con industria acheuleana. Più frequente e meglio documentato è il musteriano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] del bacino di Parigi, vi è compresa la regione mineraria, fondamentale per l’economia dello Stato.
Data la posizione bovini, suini e animali da cortile), che sostiene una fiorente industria alimentare (carne, latte, burro, formaggi, uova). Alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] per quanto riguarda i bovini. La principale risorsa mineraria è il nichel, proveniente dal giacimento di ), fatta eccezione per alcune ‘zone franche’, dove l’industria mostra un maggiore dinamismo. Sussistono ancora le grandi nazionalizzazioni, ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] , mandorle, fichi, marasche, tabacco), sull’allevamento e sulla pesca. L’attività mineraria conta giacimenti di bauxite e di idrocarburi. L’industria, poco sviluppata, opera nei settori alimentare, tessile, cantieristico, metallurgico (alluminio) e ...
Leggi Tutto
(o Upsala) Città della Svezia centro-orientale (187.451 ab. nel 2008), sul fiume Fyris, a NO di Stoccolma, capoluogo della contea omonima. È il maggior centro culturale svedese, sede della più antica [...] . U. è inoltre un notevole centro industriale (industria metalmeccanica, alimentare, farmaceutica, ceramica, grafico-editoriale) (cereali, patate; allevamento del bestiame) e mineraria (ferro, carbone). Grandi impianti idroelettrici ad Älvkarleby ...
Leggi Tutto
(it. Conia) Città della Turchia asiatica (967.055 ab. nel 2007), posta in un bacino chiuso a 1027 m s.l.m., a N del Tauro, al centro di una ricca regione mineraria. Capoluogo dell’omonima provincia (38.157 [...] della ferrovia del Tauro ha ridato alla città la funzione d’importante luogo di passaggio. Molto attiva è anche l’industria.
È l’antica Iconio (gr. ᾿Ικόνιον, lat. Iconium), nella selvaggia regione della Licaonia, ricordata la prima volta al tempo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Malaysia (7.563.912 ab. nel 2017) e dell’omonimo Stato federato, situata 320 km a NO di Singapore; sede del governo è Putrajaya. La città ha un aspetto eterogeneo: la parte moderna [...] centro commerciale di una regione agricola, forestale (caucciù, ananas, banane, olio di palma) e mineraria (stagno), ha sviluppato l’industria nei settori siderurgico, metallurgico (stagno), meccanico, chimico, del tabacco e alimentare. Posta sulla ...
Leggi Tutto
León (León de los Aldamas) Città del Messico centrale (1.216.594 ab. nel 2008), nello Stato di Guanajuato, situata a 1780 m s.l.m. nella fertile valle del Río Turbio. Posta al centro di una vasta regione [...] grazie alle numerose attività commerciali e industriali connesse all’agricoltura e alla produzione mineraria (argento) dei dintorni. L’industria è, inoltre, sviluppata nei rami meccanico, tessile, calzaturiero, conciario, della carta e dei ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] cens. 1933). La crisi mondiale ha duramente colpito l'industria tedesca, che, già molto provata nel dopoguerra, cominciava appena allora ad assestarsi. In seguito alla crisi diminuisce la produzione mineraria sia del carbone, il quale da 163.441 tonn ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] Milwaukee, Saint Louis e Washington, che costituisce il distretto della grande industria, la densità è di circa 85 ab. per km2 e il e del San Lorenzo (v. in questa App.).
Economia mineraria. - La seguente tabella fornisce i dati della produzione dei ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...