Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , per contadini e artigiani poveri (a volte buttati sul lastrico proprio dall'industria) costituiva invece un peggioramento sociale. E se l'insicurezza rendeva meno pesante quel lavoro per coloro i quali lo consideravano transitorio, essa lo rendeva ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] : è il principio di ‟libertà del commercio e dell'industria", introdotto per la prima volta in Francia con la legge pubblici poteri di svolgere attività senza essere sottoposti alla pesante disciplina in materia di contratti e di contabilità propria ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] il profilo del flusso di beni e di servizi, con le industrie collocate a monte (fornitrici di mezzi tecnici) e con quelle sono, nel complesso, condotte sotto il segno di una pesante discriminazione nei confronti dell'agricoltura. A titolo di esempio, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] '.
7. L'ineguale distribuzione del reddito nazionale - l'industria opera a danno dell'agricoltura, la città a danno della opera di Maometto; egli ha imposto a tutti i suoi adepti un pesante ‛debito di senso', accompagnando la sua opera con due tipi di ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] computers gli esperti del settore osservarono che, se l'industria delle automobili si fosse sviluppata con gli stessi ritmi di del periodo di maggiore espansione della tecnologia informatica 'pesante', con i grandi sistemi della seconda e terza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 436,6 g (detta allora 'mina leggera') era in uso anche una 'mina pesante' di valore doppio, cioè di 1/30 del talento di Solone, equivalente quindi a dei primi standard della nascente grande industria britannica dell'Ottocento; è una singolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] ulteriori 2,2 miliardi di dollari la ricerca e lo sviluppo nell'industria e nei propri laboratori.
Oltre ai laser e ai maser, linac a elettroni e protoni, 2 acceleratori lineari a ioni pesanti e 20 acceleratori Van de Graaff.
I reattori nucleari, ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] a questo gruppo e sono molto usate nell’industria: la distillazione e l’evaporazione (equilibrio liquido-vapore distillazione frazionata, talvolta impiegata per ottenere l’acqua pesante dall’acqua naturale, deve essere realizzata in apparecchiature ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] esistono) ed è generalmente basata su preparati dell'industria mangimistica. Infine, gli ultimi decenni hanno visto il apre problemi di natura etica la cui soluzione rappresenta una pesante eredità per le generazioni future.
Produzioni animali e paesi ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] di K. Branagh.
Tuttavia la rivisitazione dei classici si può presentare puramente 'illustrativa', e sfocia a volte nel grottesco, come nel pesante e poco fortunato Germinal (1993) di C. Berri, dal grande romanzo di É. Zola, che soltanto in Francia ha ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...