Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] nascita di un'impresa mista. Ma la nazionalizzazione di un'industria o di un'azienda può essere realizzata anche in una prospettiva comporti in modo diverso da qualsiasi grande impresa petrolifera internazionale. Un problema reale può sorgere, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] dal 1968, di fondi destinati alla ricerca applicata nel campo dell'industria (i fondi IMI). Anche grazie a questi fondi, la quota , 1971). Fortemente toccata dagli anni della crisi petrolifera sul piano delle risorse oltre che dell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] tr. it., p. 492). Se da un lato, dunque, lo sviluppo delle industrie e dei mercati faceva il suo corso, dall'altro la società del XVIII secolo economia interna e internazionale - crisi petrolifera, riduzione dell'interscambio mondiale complessivo, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] sociali dell’Italia erano più dovuti al mancato sviluppo dell’industria che a un suo disordinato diffondersi e si legavano spesso e dei grandi impianti negli anni Sessanta fino alla crisi petrolifera, l’unico periodo in cui il divario Nord-Sud abbia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] aumentò da 350.000 lire a 571.000 lire. Gli occupati nell’industria passarono dal 32% al 40% (nel terziario dal 28% al 35 920.000 contro 177.000).
Fu però la seconda crisi petrolifera del 1979 a imprimere un nuovo indirizzo all’organizzazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] Medici. Si ebbe infine la sospensiva del ministro dell’Industria Guido Cortese, anche a seguito delle sollecitazioni di Ippolito CIPE a sostegno di misure contro la crisi petrolifera, da problemi legati alla localizzazione degli impianti (la ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] Un aspetto fondamentale, che lo caratterizzava come vera, e prima, industria sportiva.
Tra il 1962 e il 1972 le cifre del consumo collettiva subentrò quella in esclusiva: l'azienda petrolifera IP divenne sponsor unico degli azzurri a Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] i suoi obiettivi, anche perché nel frattempo la crisi petrolifera degli anni Settanta mise in seria difficoltà il sistema vol., pp. 281 e segg.; S. Randi, Successi e decadenza delle industrie di telecomunicazioni, 2° vol., pp. 657 e segg.).
B. Vigna, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] . A partire dagli anni Settanta del 20° sec., l’industria e il mercato di massa dei ‘bianchi’ si diffondono con italiani il dinamismo degli anni Sessanta. Non è solo la crisi petrolifera, ma anche l’atmosfera politica di quelli che passeranno alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] , in un'accesa competizione con i militari, con l'industria, con la ricerca universitaria e con lo Space Science Board , a profondità dieci volte maggiori di qualsiasi perforazione petrolifera attuata. Elemento cruciale per il successo dell'impresa ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...