Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] nei Paesi dove lo Stato interveniva solidamente a sostegno dell'industria nazionale: primi fra tutti, Unione Sovietica, Italia e un certo livello, come quella commissionata dalla società siderurgica Ilva a Eugenio Fontana e al giornalista romano ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] . 205-276.
Heimler, A., Saba, P., Le politiche per l'industria, in "Economia italiana", 1994, III, pp. 391-412.
Hotelling, 13 dicembre 1991, Merci Convenzionali Porto di Genova c. Siderurgica Gabrielli, causa C-179/90), nonché qualora la concessione ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] parte della burocrazia statale e il fatto che la 'marcia forzata' imposta dai militari all'industria consente il definitivo consolidamento di settori quali la siderurgia, la meccanica pesante, la chimica. Dopo il 1945 una attenta analisi degli errori ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] nel passato, alla base di qualsiasi sviluppo industriale. Si tende però a modificare la struttura delle industriesiderurgiche, con conseguenti sconvolgimenti economici e sociali. La necessità di approvvigionamento di materie prime che aveva imposto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] esposizioni destinate a esibire i prodotti dell’arte e dell’industria del Regno di Sardegna.
1837
• Il re di febbraio viene costituita a Genova – con il concorso delle società Siderurgica di Savona, Ligure metallurgica, Terni ed Elba – la Società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] culturale a quello civile, a quello economico» (Lacaita, in L’industria nei 150 anni dell’Unità d’Italia, 2012, p. 79). di un progetto per la creazione di un grande gruppo siderurgico nazionale: da quel momento la sua vicenda fu legata alle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] le qualità combustibili ed economiche, non fu possibile, se non in rarissimi casi, utilizzarlo nelle industriesiderurgiche francesi dove era ancora preferito l'uso della legna.
Nonostante queste sfasature, la metallurgia settecentesca costituì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] italiana e il solo scienziato presente nel Direttorio del CNR. Pur occupandosi di questioni legate alla grande industria, particolarmente quella siderurgica, Parravano pensava all’Italia non come a un Paese destinato a seguire le orme di quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] una distribuzione con i maggiori contributi alla chimica conciaria (29,82%), all’industria meccanica e siderurgica (26,85%), all’industria tessile (10,92%) e all’industria elettrica (10,52%), dove per quest’ultima il costo dell’energia elettrica ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] americani e russi, ma pure per accrescere le entrate dell'Erario e, soprattutto, per sostenere l'industria, segnatamente siderurgica, oltre che metallurgica, meccanica e tessile.
L'opzione protezionista si spiega anche alla luce delle personali ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...