Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] km e capace di trasportare 2,3 milioni di t annue di prodotti grezzi. Nel settore metallurgico e metalmeccanico, l'industriasiderurgica è ancora modesta (50-60.000 t annue), assolutamente inadeguata al fabbisogno, che nel 1960 ha raggiunto le 400 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] -Tiqvah), la manifattura dei tabacchi (Haifā, Gerusalemme, Tel Avīv), la carta (Hadera), il calzaturificio (Gerusalemme). L'industriasiderurgica è presente, come si è accennato, ad Acri, quella automobilistica (montaggio di vetture e autocarri su ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] kW), nel Transvaal sud-orientale, e nel 1978 è entrata in funzione la prima centrale nucleare a N di Città del Capo.
L'industriasiderurgica nel 1978 ha prodotto 7,1 milioni di t di ghisa e 7,9 milioni di t di acciaio; quella metallurgica ha prodotto ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] ceneri di pirite, l'intensificazione della produzione di minerali ferrosi nazionali e la trasformazione strumentale dell'industriasiderurgica possono permettere di raggiungere una notevole autonomia nel ferro, mentre ancor più soddisfacenti sono le ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industriasiderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] at the crossroads: the American steel industry in the 1980s, Washington 1980; D. Moro, Crisi e ristrutturazione dell'industriasiderurgica italiana, Milano 1984; T. Kawasaki, Japan's steel industry, Tokyo 1985; The politics of steel: western Europe ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] %), Svezia (7,9%) e Francia (7,3%), fornivano oltre i quattro quinti della produzione mondiale. Il rilancio dell'industriasiderurgica negli anni Cinquanta agisce nel senso di aumentare la dispersione produttiva.
Numerosi paesi, quasi tutti in via di ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] di 1.600.000 tonnellate.
Un notevole progresso si è verificato nello sviluppo industriale, specialmente nell'industria tessile, nello zuccherificio e nell'industriasiderurgica (nel 1957 furono prodotte 382.000 tonn. di ghisa e 389.000 di acciaio ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale di c. durante il decennio 1949-58 è stata caratterizzata da una prima fase di espansione che ha portato il totale per il 1951 a 1.460, 4 milioni di t da 1.286, [...] americano, che nel 1952 risentiva dello sciopero dell'industriasiderurgica, si contraeva di fronte alla sempre più forte CECA di quanto non sia effettivamente avvenuto, se le locali industrie carbonifere da una parte e i sindacati dei minatori dall' ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] conquistasse il primato sull'economia europea. A partire dagli anni Settanta è intervenuta un'altra trasformazione: l'industriasiderurgica ha contratto le produzioni e le ha diversificate, tendendo a sviluppare prodotti con alto valore aggiunto; la ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] più o meno sistematico si estrinsecava; detto istituto controllava, alla fine della seconda Guerra mondiale (1945) il 70% dell'industriasiderurgica e dei cantieri navali, il 90% delle società di navigazione marittima per passeggeri; il 40% dell ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...