energia, fonti di
Per fonte di e. si deve intendere un qualsiasi fenomeno capace di dar luogo a una «liberazione» di e. impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente, [...] al crescente costo del lavoro, ha fatto sì che il fossile, pur rimanendo fondamentale materia prima nell’industriasiderurgica, sia stato sostituito, negli altri usi, dagli idrocarburi (petrolio, gas naturale), soprattutto nel settore dei trasporti ...
Leggi Tutto
Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882-Rio de Janeiro 1954). Deputato federale (1923-26), ministro delle Finanze (1926-27), governatore dello Stato di Rio Grande (1928-30), fu a capo di [...] dell’oligarchia fondiaria. L’autonomia fiscale degli Stati fu eliminata e fu adottata una politica protezionistica, che favorì gli investimenti statunitensi, lo sviluppo del settore secondario e la nascita dell’industriasiderurgica nazionale. ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] grano di 3 lire per quintale, poi portate a 5 e a 7,5, si decise di proteggere anche l’industriasiderurgica, quella cotoniera, quella saccarifera e parte della meccanica, gli industriali erano consapevoli di inaugurare un nuovo modello di sviluppo ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] vista più strettamente tecnico. Il protezionismo attuato dallo Stato italiano sarebbe stato errato perché protesse inutilmente l'industriasiderurgica, per la quale l'Italia, povera di giacimenti di carbone, non aveva vocazione naturale e soffriva di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] le forniture di gas e di energia elettrica, che in alcuni paesi sono ancora gestite da imprese a livello comunale. L'industriasiderurgica è stata nazionalizzata del tutto o in parte in numerosi paesi: tra questi la Gran Bretagna, l'Italia, l'India ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] articolo in cui attaccò il monopolio del minerale elbano da parte dei Genovesi ed affermò che senza una moderna industriasiderurgica era illusorio attendersi una vera ripresa industriale di Napoli. A provocare tale articolo era stato il disegno di ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] commerciale italiana, Milano 1976, passim; L. Bosisio-G. Devecchi. Localizzazione e primo sviluppo dell'industriasiderurgica a Sesto San Giovanni..., in La siderurgia ital. dall'Unità ad oggi, Atti del Convegno, Piombino 30 sett.-12 ott. 1977, in ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] la definitiva affermazione del marsala, seguita a un primo periodo di incertezza, è da registrare l'ingresso nell'industriasiderurgica avvenuto con il rilevamento, dai fratelli Sgroi, della Fonderia Oretea, che già nel 1844 costruiva interessanti ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] di trasformazione (marmellate, biscotti, sciroppi ecc.), che doveva acquistare zucchero ad alto costo. Quanto all'industriasiderurgica, il G. lamentava la carenza di materie prime sul territorio italiano - con conseguente necessità di importazioni ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Brixia 1882, Brescia 1882, p. 350; T. Buffoli - E. Garuffa, Memoria illustrativa delle condizioni presenti e possibili dell'industriasiderurgica condotta in Valle Trompia dalla ditta F. Glisenti fu Gio. e relativa proposta e progetto di società in ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...