(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] declinando in conseguenza di una notevole modificazione della composizione produttiva interna. I tradizionali settori di base (in particolare, l’industriasiderurgica e i comparti da essa dipendenti) hanno subito notevoli contrazioni, anche se l ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] la fascia costiera (Houston, Texas City, Corpus Christi, Port Arthur); seguono l’industria chimica, la metallurgia dei metalli non ferrosi, l’industriasiderurgica e quella della trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] diminuzione delle attività estrattive (quasi completamente cessate all’inizio del 21° sec.) e la crisi dell’industriasiderurgica, ha avuto inizio un’inversione di tendenza. Le dismissioni nel settore carbosiderurgico sono state in parte compensate ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] In ogni modo le regioni dell’Asia Minore ebbero una posizione preminente nella propagazione dell’industriasiderurgica nel mondo antico. La diffusione del ferro fu lenta e in un primo periodo esso fu usato solamente per piccoli oggetti ornamentali ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] gas naturale, prodotti che hanno determinato l’enorme sviluppo industriale dello Stato. Il settore secondario è rappresentato dall’industriasiderurgica (oggi in grave crisi), e da quelle meccanica, chimica, tessile, alimentare e del legname. Si sono ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1883 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] , che favorì (insieme anche agli investimenti statunitensi) lo sviluppo del settore secondario e la nascita dell'industriasiderurgica nazionale. Imposto il controllo governativo sui sindacati, V. proseguì nella politica di riforme sociali inaugurata ...
Leggi Tutto
(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] l’agricoltura nel settore nord-occidentale (cereali, vini rinomati, allevamento). Importanti giacimenti di ferro nel distretto di Thionville. Attiva l’industriasiderurgica, vetraria, della concia (anche calzaturifici), della ceramica e del legno. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di massa, della domanda di prodotti siderurgici (alimentata anche dall’edilizia e dai lavori fino al 3 aprile 1861), P. Bastogi; guerra, M. Fanti; agricoltura, industria e commercio (ricostituito il 12 luglio 1860), T. Corsi (fino al 22 ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] al 1960) è avvenuto nonostante la crisi carbonifera e l'esaurimento quasi totale delle riserve di ferro, cosicché l'industriasiderurgica belga è costretta a importare la quasi totalità del minerale e oltre metà del combustibile.
Per ovviare a tali ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] molitoria, olearia, saccarifera, conserviera, distillerie) e dell'allevamento (industria delle carni conservate, frigorificos, dei latticini, industria conciaria). L'industriasiderurgica annovera diversi impianti lungo il Río Paraná (Palpalá, San ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...