Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] come conseguenza la cessazione di alcune attività che lavoravano in settori di tradizione, come quello dell'industriasiderurgica e petrolifera di Trieste (che hanno subito la chiusura rispettivamente dello stabilimento di Servola e della raffineria ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] strategie localizzative decise da soggetti esterni. Soprattutto nel Ternano - area storicamente caratterizzata dalla presenza dell'industriasiderurgica e meccanica -, ma anche nel polo perugino, non sono mancati episodi di ristrutturazione con il ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] soprattutto nell'importante provincia di Vizcaya, caratterizzata da uno straordinario sviluppo economico grazie al boom dell'industriasiderurgica, un nazionalismo prepolitico che si sarebbe poi trasformato in un vero e proprio movimento organizzato ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas (App. I, p. 1111)
Renato PICCININI
Uomo politico brasiliano, morto a Rio de Janeiro il 24 agosto 1954. Sconfitte nel 1938 le "camicie verdi" così come nel 1937 erano stati sconfitti [...] , fino al 1945. Nel frattempo aveva consolidato le forze armate, rinvigorita la legislazione del lavoro e creato un'industriasiderurgica. Nell'agosto del 1943 dichiarava la guerra alle potenze totalitarie ed inviava in Italia un corpo di spedizione ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] del legno, in quelle alimentari, dell'abbigliamento, ecc. Al contrario, nel settore tessile - soprattutto nella filatura - e nell'industriasiderurgica, si assiste a dei veri e propri balzi in avanti della produttività, il che spiega, d'altra parte ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] piemontese preunitaria, sui problemi del mondo del lavoro, sui movimenti demografici. Ne ricordiamo i principali: M. Abrate, L'industriasiderurgica e meccanica in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961; P. L. Ghisleni, Le coltivazioni e la tecnica ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] leader Hugh Gaitskell, che riuscì a far concordare i gruppi dissidenti sulla rinuncia alle nazionalizzazioni, salvo quella dell'industriasiderurgica. A partire dal 1964 conservatori e laburisti si alternarono al potere. La scena politica fu dominata ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] in quotidiano mediante gli aiuti forniti da un gruppo d'imprenditori tra cui spiccavano personaggi noti dell'industriasiderurgica, meccanica e zuccheriera. L'intensa attività propagandistica del C. durante il conflitto non si limitò a svolgere ...
Leggi Tutto
preistoria
Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] ittiti, mentre O. Montelius ritiene che sia l’isola di Creta. In ogni modo chi cerchi la propagazione dell’industriasiderurgica nel mondo antico deve tenere presente la posizione preminente avuta dalle regioni dell’Asia Minore. È molto accreditata l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] che prima di iniziare un'operazione bisogna averne stabilito tutti i costi, dalla manodopera alle attrezzature.
L'industriasiderurgica, in parte a causa dell'espandersi della fabbricazione delle armi da fuoco, rappresentò una componente sempre più ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...