Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al centro-nord, il reddito è [...] del paese era assai minore all’Unità, quando erano tutte prevalentemente agricole. È cresciuta molto con i primi processi di industrializzazione, che si sono concentrati nel ‘Triangolo industriale’ e poi diffusi verso il nord-est e il centro. Si è ...
Leggi Tutto
Rosenstein-Rodan, Paul Narcis
Economista polacco naturalizzato inglese (Cracovia 1902 - Boston 1985). Formatosi a Vienna con H. Meyer, professore all’Università di Londra (1931-41), dopo essere stato [...] and South-Eastern Europe, «The Economic Journal», 1943, 53, con cui R.-R. apportò un significativo contributo all’analisi e alla politica dello sviluppo economico incentrato sull’industrializzazione, formulando la teoria del big push (➔ pull/push). ...
Leggi Tutto
. Città della Renania (distretto di Aquisgrana), 130 m. sul mare, a metà strada circa tra Colonia e Aquisgrana, su un terrazzo che costeggia la riva orientale della media Ruhr (affluente della Mosa), in [...] a SO. dai resti di fortificazioni turrite, Düren si è rapidamente sviluppata negli ultimi decennî per l'industrializzazione della regione. Soprattutto notevole è la lavorazione della carta, di tappeti, cotonami e zucchero. Piccole industrie esistono ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] di mobilitare la classe popolare e le permetteva di far sentire la sua voce in una fase di populismo e di industrializzazione orizzontale, all'esclusione. Si trattava di paesi in cui la crisi mondiale degli anni trenta e la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] città, le due società, le due economie erano troppo diverse. Milano ormai si era incamminata decisamente sulla strada dell’industrializzazione, con l’avvio di un vero take off industriale, la formazione di un proletariato diffuso, l’insorgenza di una ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] primaria e tendono a restare nella scuola per un numero crescente di anni. In quasi tutte le società altamente industrializzate la scolarizzazione per la grande maggioranza dei giovani copre un periodo di almeno dieci-dodici anni. Mentre l'istruzione ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] capaci di funzionare sia col gas di città sia con quello delle bombole, mentre venne ideata, ma non ancora industrializzata, una lavastoviglie per comunità. Si trattava solo di un prototipo, ma era un segnale che il processo di diversificazione ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] , Storia..., p. 415). S'impegnò nella problematica sociosanitaria di un ambiente urbano ed extraurbano in fase di industrializzazione e proletarizzazione crescenti e organizzò, insieme con S. Cattaneo e D. Rondani, il circolo socialista "Fate largo ...
Leggi Tutto
Gianfranco Viesti
di Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al Centro-Nord, [...] del paese era assai minore all’Unità, quando erano tutte prevalentemente agricole. È cresciuta molto con i primi processi di industrializzazione, che si sono concentrati nel “Triangolo Industriale” e poi diffusi verso il Nord-est e il Centro. Si è ...
Leggi Tutto
Hoover, Calvin Bryce
Economista statunitense (Berwick, Illinois, 1897 - Durham, North Carolina, 1974). Ha contribuito alla definizione dei sistemi comparati come disciplina autonoma nell’ambito degli [...] . Alla fine della Seconda guerra mondiale, redasse il cosiddetto Rapporto Hoover, al fine di stabilire il livello di industrializzazione della Germania postbellica. Fu uno dei 3 consulenti economici di P.G. Hoffman (➔) per la realizzazione del piano ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...