ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] internazionali, la quasi totalità dei giovani che appartengono alle classi di età per le quali - nei paesi industrializzati - vige l'obbligo scolastico frequenta la scuola per almeno otto anni, la percentuale della popolazione attiva occupata ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] partecipare in modo continuativo ai successivi sviluppi: ciò permette alle imprese di ridurre significativamente il tempo di industrializzazione della tecnologia e di superare la cosiddetta sindrome del not invented here (NIH) che sembra rallentare ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] un corpo il cui equilibrio sembra potersi incrinare fra i nuovi ritmi di vita imposti dai processi di massiccia industrializzazione e inurbazione. Allo sguardo dello scienziato, come a quello del moralista, ogni piccola deflessione dalla norma attesa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] frequenza nella seconda metà dell'Ottocento è un'efficace testimonianza dei notevoli costi sanitari del processo di industrializzazione.
Per l'Italia, dove i dati sono disponibili dal 1887, è possibile evidenziare (ma queste considerazioni possono ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] e in maniera subalterna, cioè a sostegno di questa o quella fazione delle classi superiori.
L’espandersi dell’industrializzazione ha mutato qualitativamente la mappa della politica in vari sensi. Nei paesi d’Europa con istituzioni liberali si è ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] romanzo gotico, romanzo erotico), si sono affermati con caratteristiche proprie a mano a mano che la crescente industrializzazione trasformava il libro in una merce tra le altre (soggetta alle medesime regole della produzione di serie: incentivazione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] del periodico trovò spazio la denuncia del disagio dei ceti più poveri, quelli più esposti ai processi di industrializzazione che stavano raggiungendo a fatica il Mezzogiorno e Napoli15. Non mancavano però le proposte per il miglioramento delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] una nazione trasformata dall'immigrazione, dalla migrazione interna, da un elevatissimo indice di natalità e da un'industrializzazione estesa, il governo aveva bisogno di una conoscenza accurata e aggiornata dei cambiamenti della popolazione che il ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] secondaria di primo grado o media, che ormai dovunque fanno parte dell’istruzione dell’obbligo, raggiungono nei Paesi industrializzati la piena scolarizzazione (e nei Paesi in via di sviluppo si stanno facendo notevoli sforzi in questa direzione ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] l’emigrazione italiana (sulla lingua delle lettere degli emigrati, ➔ interferenza), le migrazioni interne conseguenti all’industrializzazione del nord Italia, i due conflitti mondiali.
Sul versante delle condizioni materiali prosegue la rincorsa all ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...