SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] repubblica, soltanto il 12% circa è a seminativi e a colture legnose agrarie, il 67% è a prati e pascoli permanenti, il 17,5 passato da 2.880.000 a 6,8 milioni di t di cemento; l'industria cartaria, da 281.000 t nel 1964 a 904.000 nel 1978. Due grandi ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] e, dall'altra, con opere private di miglioramento agrario su 200.000 ettari. La trasformazione fondiaria in capitale di esercizio. A completo ciclo produttivo, le nuove industrie potranno assicurare una stabile occupazione a 70 mila unità. Altri ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] distributrici di energia elettrica, gas e acqua; industrie varie e fonocinematografiche; trasporti e comunicazioni; commercio. 1946, n. 381, all'Istituto nazionale di economia agraria e da questo eseguita in collaborazione con l'amministrazione ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] ), da cui ha tratto giovamento anche l'industria turistica, che si va notevolmente sviluppando.
Tra terremoto di Coo del 1933. Tra le spese vanno segnalate quelle per le opere pubbliche (6,9 milioni) e le opere agrarie, forestali e di bonifica (5,2). ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] in condizioni 'normali' tra i vari settori, o industrie, in cui si articola un sistema economico basato sulla divisione particolare i paesi sottosviluppati tropicali che producono materie prime agrarie e minerarie: paesi che si trovano in larghe ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] immigrati in cui questi non vengano sfruttati.Riforme agrarie. - Le riforme agrarie che diffondono la piccola proprietà, fissano un tetto . In generale, nei paesi in via di sviluppo l'industria ad alta intensità di lavoro è un settore (relativamente) ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] le loro affiliate controllano attualmente almeno la metà delle industrie di trasformazione dei prodotti agricoli (per il 45 più ricorrendo al contributo delle casse rurali e dei comizi agrari. Il consorzio, invece, praticava sia l'acquisto comune di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] campagna, e quindi dall'agricoltura, e si arriva all'industria con la manifattura (soluzioni acquose) e addirittura con sperare che un giorno ne sarebbe uscito.
Di qui la rivolta agraria, che inizia anche prima dell'intervento comunista, nello Hu nan ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e interregionali; la distribuzione sperequata dei benefici erogati dalla PAC, con le imprese agrarie di maggiori dimensioni e l'industria alimentare come principali destinatari.
Sul fronte internazionale, la Comunità divide il banco degli ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] , che oltre ad ostacolare i commerci, e quindi le industrie ed il benessere delle popolazioni, davano luogo a fenomeni di 1810), centri al tempo stesso della cosiddetta "rivoluzione agraria" nel Mezzogiorno e della "intelligenza" politica "borghese" ...
Leggi Tutto
agronomo
agrònomo s. m. (f. -a) [comp. di agro- e -nomo]. – Chi studia o professa l’agronomia sia pura sia applicata. In senso più strettamente professionale, chi, in possesso della laurea in scienze agrarie e abilitato all’esercizio della...
lavatrice
s. f. [der. di lavare]. – Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive, ecc.). In partic.: a. Apparecchio elettrodomestico (detto più propriam., ma meno spesso nell’uso fam., lavabiancheria) che...