(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] agricola di alcune aree e di potenziamento delle strutture agrarie, soprattutto attraverso le nuove aziende di stato (estese intorno ad Addìs Abebà e Asmara. Sono dominanti le industrie tessili (con metà degli addetti) e alimentari, mentre ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] sperimentali gestite dall'Accademia delle Scienze agrarie. La superficie agraria era ripartita per il 21% fra 2%, le chimiche e della gomma dal 3,7 al 7,2%, mentre le industrie leggere (tessili, del legno, del cuoio, alimentari, ecc.) sono scese dal ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] redditi sufficienti e sostanzialmente uniformi.
La superficie agraria della Repubblica federativa popolare iugoslava è di 151 di materie prime ha trascinato seco lo sviluppo dell'industria pesante. Nel 1958 sono stati estratti quasi due milioni ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] dalla ricomposizione fondiaria e da adeguate specializzazioni colturali, e d'altronde il mancato coordinamento tra produzione agraria e industria e la scarsa cooperazione tra gli stessi produttori, anche per il grande frazionamento fondiario e ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] colonizzazione interna), hanno posto su nuove basi le strutture agrarie, l'organizzazione del territorio e l'utilizzazione del in stasi dal 1959, per il forte impulso dato all'industria elettronucleare. Basti pensare che mentre tra il 1964 e il 1973 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] repubblica, soltanto il 12% circa è a seminativi e a colture legnose agrarie, il 67% è a prati e pascoli permanenti, il 17,5 passato da 2.880.000 a 6,8 milioni di t di cemento; l'industria cartaria, da 281.000 t nel 1964 a 904.000 nel 1978. Due grandi ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] -58, contro un valore netto della produzione agraria di 848.313 (di cui 447.645 dall'allevamento, 243.817 dall'agricoltura, 127.959 dai latticinî). Al cambio dell'epoca il reddito netto delle industrie ammontava a lire italiane 248.000 per abitante ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] colture foraggere permanenti (da 29,2 a 13,2%), mentre sono in aumento le colture legnose agrarie (da 2,0% a 3,3%), e i boschi (da 19,2 a 21,1%) alimentari (25,9%). Sono invece in declino le industrie tessili (−24,2%) e quelle del vestiario e ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] del paese già nel 1939: scioperi nell'industria mineraria e dei trasporti, agitazioni della gioventù intellettuale locale presieduto da U. Pu cercava di rimediare con leggi agrarie intese alla formazione di un ceto di piccoli proprietarî; sintomo, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] provincie di Quebec e di Ontario.
L'industria canadese continua a mantenere i suoi caratteri fondamentali di trasformatrice, in primo luogo, delle risorse agrarie e forestali dell'immenso paese. Nel 1934 il numero degli stabilimenti era di 25 ...
Leggi Tutto
agronomo
agrònomo s. m. (f. -a) [comp. di agro- e -nomo]. – Chi studia o professa l’agronomia sia pura sia applicata. In senso più strettamente professionale, chi, in possesso della laurea in scienze agrarie e abilitato all’esercizio della...
lavatrice
s. f. [der. di lavare]. – Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive, ecc.). In partic.: a. Apparecchio elettrodomestico (detto più propriam., ma meno spesso nell’uso fam., lavabiancheria) che...