Vaucluse Dipartimento della Francia meridionale (3567 km2 con 533.000 ab. nel 2006). Il territorio è costituito da una vasta pianura alluvionale, formata dal Rodano e dalla Durance, e dagli ultimi contrafforti [...] . Notevole la produzione agricola: cereali, frutta (specialmente mandorle), fiori (lavanda), olivi e viti. Industriealimentari, tessili, chimiche. Sviluppato il turismo. Capoluogo Avignone; centri minori Orange, Carpentras, Cavaillon. Fontaine ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] ha visto rafforzarsi il comparto dei servizi, mentre nel settore industriale, accanto alle tradizionali industriealimentari hanno sede impianti metallurgici, petrolchimici, meccanici, farmaceutici, dell’abbigliamento ed editoriali. La fortuna ...
Leggi Tutto
L’operazione di mettere in un silo cereali, foraggi, carbone ecc.; con senso più tecnico, insieme di metodi di conservazione delle foraggere umide alternativo alla fienagione. I vegetali freschi o semiappassiti [...] , per incrementare la disponibilità di alimenti insilati è diventata sempre più frequente l’utilizzazione dei sottoprodotti di alcune industriealimentari, come polpe esauste di bietola (ossia dopo che ne sono stati estratti i succhi da cui si ricava ...
Leggi Tutto
(russo Tiflis) Città capitale della Georgia (1.106.700 ab. nel 2008), posta a 454 m s.l.m., sull’alto corso del fiume Kura. La struttura urbanistica evidenzia le radici storiche, con il nucleo più antico [...] un consistente apparato industriale, sia nel settore manifatturiero sia in quello di base (industriealimentari, tessili, dell’abbigliamento, del legno, metalmeccaniche, elettrotecniche, aeronautiche, chimiche, farmaceutiche, petrolchimiche). È anche ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] zucchero, canapa, tabacco) costituisce la base economica della regione, affiancata da numerose industrie di trasformazione (zuccherifici, fabbriche di macchine agricole, industriealimentari, tessili, del legno). L’oblast´ di Volyn´ (20.144 km² con 1 ...
Leggi Tutto
Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] questo modo, per es., gli oli di pesce, di soia, di cotone ecc., che dopo l’i. sono destinati alle industriealimentari (dove sono preferiti i tipi seminduriti) o ai saponifici; per quest’ultimo impiego è consentito che l’idrogenazione sia condotta ...
Leggi Tutto
Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] è assai fertile. Si coltivano in prevalenza cereali, tabacco, canapa, ortaggi e, nelle parti più umide, riso. Industriealimentari. Capitale Novi Sad; altre città importanti sono Subotica e Pančevo.
Popolazioni slave si stanziarono nella regione già ...
Leggi Tutto
(turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). [...] . Notevoli le risorse agricole (cereali, frutta, uva) e l’allevamento. Attiva è la pesca sul Caspio. Vi funzionano industriealimentari, meccaniche, chimiche, tessili. Il sottosuolo è ricco di petrolio e di gas naturale.
La posizione geografica del D ...
Leggi Tutto
Fès (o Fez; arabo Fās) Città del Marocco (946.815 ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), posta a 350 m s.l.m., in una regione fertile e fittamente abitata; [...] nuova (europea), con i quartieri residenziali, commerciali e industriali. Fiorente mercato agricolo, F. è sede di industriealimentari, tessili, meccaniche e del cuoio; attiva è la lavorazione artigianale di tappeti e filigrane. Ha sviluppato anche ...
Leggi Tutto
(fr. Lille) Città della Francia nord-orientale (226.014 ab. nel 2006; 1.016.205 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Nord. Le denominazioni medievali indicano [...] ai margini del maggiore bacino carbonifero francese, è il cuore dell’industria laniera, liniera e cotoniera della Francia. Ospita inoltre industriealimentari, metalmeccaniche, elettrotecniche, chimiche e del tabacco. L’apparato industriale ha subito ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...