INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] 1987) quella di Parigi alla Cité des sciences et de l'industrie de La Villette, sponsorizzata dalla Montedison, Gli anni di plastica è estesa sino a influenzare lo stile delle confezioni alimentari, cui l'adozione di temi ottocenteschi o campagnoli ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] (produzione di energia elettrica: 91,6 miliardi di kWh).
Nell'industria siderurgica (8.316.000 t di ghisa e ferroleghe e 15.636 Consiglio dei ministri di un cospicuo aumento dei prezzi alimentari provocn̄ una settimana di disordini nelle cittމ ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] 'insorgere di squilibri tra domanda e offerta di prodotti alimentari di base. Vent'anni dopo l'avvio di queste mercato (meno di un terzo dei mezzi di produzione nell'industria): la liberalizzazione dei prezzi è proceduta assai lentamente, anche se ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] una discreta produzione di legname (17,3 milioni di m3).
L'industria (compreso il settore estrattivo) contribuisce con quasi il 50% alla fu abolita; furono interrotte le esportazioni di generi alimentari.
Mentre l'FSN rafforzava la propria posizione, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] coprire con le importazioni una buona metà dei bisogni alimentari. La svolta liberista degli anni Settanta ha depresso gli fortemente deficitario, scomparve lasciando la produzione in mano alla sola industria privata. Al di là del film di genere, in ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 546 milioni di dollari per l'energia elettrica; 375,9 milioni per industrie e miniere; 144,9 milioni per opere varie. Il 40% salì da 53,34 a 59,01 dollari. La produzione dei generi alimentari fu di 5 milioni di t superiore al previsto e consentì di ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] 35.000 provengono dalla metallurgia e siderurgia, 30.000 dalle costruzioni, 15.000 dalle industrie chimiche, 15.000 da quelle alimentari ed altrettanti da quelle tessili.
Comunicazioni. - Considerevoli progressi sono stati compiuti anche nel settore ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] aveva in mano le banche, le ferrovie, la flotta mercantile e aerea, il monopolio dei generi alimentari, le centrali idroelettriche, le più importanti industrie, i telegrafi e la radio. Inoltre, fatto notevole nell'America latina, aveva contenuto l ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] Non si può, per es., pensare che un paese povero di industrie e con un'agricoltura arretrata possa, nel breve volgere di tempo indurre un paese a importazioni impreviste di derrate alimentari: con conseguente spesa di riserve di valute estere ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] volta, però, è stato registrato anche un calo degli attivi nelle industrie (da 43,5% a 37,0%), dovuto sia alla lunga addetti per unità locale). Nel commercio al minuto le licenze alimentari si sono ridotte al 36,7% del totale e consistente ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...