(o Skoplje) Città capitale della Repubblica della Macedonia del Nord (526.502 ab. nel 2021), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto [...] nel 1963, è stata ricostruita in forme moderne divenendo un importante centro industriale (industrie chimiche, metalmeccaniche, alimentari, del legno, del vetro, del tabacco). Centro culturale di rilievo, la città è inoltre il principale mercato ...
Leggi Tutto
Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel [...] sviluppata notevolmente con la creazione di numerose industrie, tra cui le maggiori sono quelle meccaniche, metallurgiche, elettroniche, chimiche e petrolchimiche e le tradizionali attività tessili e alimentari. È inoltre il maggiore centro culturale ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.351.305 ab. nel 2008; 2.050.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Texas centro-meridionale, a 220 m s.l.m., con clima subtropicale e forti escursioni termiche. Gli [...] passa per S.), S. è anche importante centro industriale (raffinerie, industrie metalmeccaniche, petrolchimiche, cementifici, calzaturifici, industrie tessili e alimentari). Un sensibile sviluppo ha interessato, nella seconda metà degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
(ted. Meran) Comune della prov. di Bolzano (26,3 km2 con 36.795 ab. nel 2008). Situata alla confluenza del Passirio nell’Adige, M. è costituita dal vecchio centro ai piedi del Monte Benedetto (517 m) [...] vigneti e frutteti: notevolissima la produzione di uva (specialmente da tavola) e di mele, largamente esportate. Industrie enologiche, alimentari, del legno, meccaniche e chimiche. È una delle maggiori stazioni climatiche e di cura dell’Italia alpina ...
Leggi Tutto
Città del Venezuela (1.891.800 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Zulia, situata sulla riva nord-occidentale dell’omonimo lago, a 35 km dal Mar Caribico. La parte vecchia è caratterizzata da vie strette [...] Cordigliera di Mérida e dalla Colombia (Cúcuta). Si sono localizzate a M., raffinerie e industrie petrolchimiche, e inoltre stabilimenti alimentari, meccanici e per la produzione di materiali da costruzione (cementificio).
Fondata nel 1571 dallo ...
Leggi Tutto
(ted. Bremen) Città della Germania (547.934 ab. nel 2006), sul fiume Weser, a 80 km dal Mare del Nord. Con l’avamporto di Bremerhaven (➔), con cui forma il Land di B. (404 km2 con 663.979 ab. nel 2006), [...] siderurgici e per la raffinazione del petrolio; di nuove industrie (cantieri navali, stabilimenti aeronautici, cementifici) oltre a quelle meccaniche, chimiche, elettroniche, tessili, alimentari e manifatture di tabacco, concentrate in un agglomerato ...
Leggi Tutto
(ingl. Georgia) Stato federato degli USA (152.576 km2 con 9.544.750 ab. nel 2007), tra la catena appalachiana e la costa atlantica; capitale Atlanta. Le coste sono basse, estese le zone paludose. Fiumi [...] ). Notevole l’allevamento di pollame, suini e bovini. Modeste le risorse minerarie. Diffuse le industrie tessili, alimentari, chimiche e di lavorazione del legname. Altri settori di produzione riguardano le costruzioni automobilistiche, aeronautiche ...
Leggi Tutto
(fiamm. Doornik o Doornijk) Città del Belgio sud-occidentale (68.193 ab. nel 2008), nella prov. di Hainaut, sulla Schelda, presso il confine francese. La Schelda la divide in parti ineguali, unite da [...] attivo e moderno. T. è importante nodo commerciale e sede di industrie metalmeccaniche, tessili, dei materiali da costruzione, della concia, grafiche, alimentari, della ceramica. Notevole centro culturale.
L’antica Turnacum nella provincia Belgica ...
Leggi Tutto
(ebr. Bĕ’ersheba‛; arabo Bi’r es-seba‛) Città di Israele (185.100 ab. nel 2006), a SO di Gerusalemme, capoluogo del distretto Meridionale. Sorta nell’ambito del piano di valorizzazione economica del comprensorio [...] funzione strategica e di coordinamento economico-territoriale. È un attivo mercato agricolo e zootecnico, con industrie chimiche, alimentari, tessili, dei materiali da costruzione. È attraversata dall’oleodotto Eilat-Haifa.
B. segnava in antico ...
Leggi Tutto
Città capitale della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Léopoldville; 13.171.256 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva meridionale del Malebo Pool, all’inizio [...] dal 1927, anno in cui vi fu trasferita la capitale da Boma. Diventata un importante centro industriale, con industrie meccaniche, tessili, alimentari, metallurgiche, della gomma, del legno e del cuoio, K. è fra le città africane che hanno registrato ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...