Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] autovetture, veicoli industriali (294.000 nel 1973) e trattori (21.300). Notevole sviluppo ha avuto anche l'industriatessile, laniera, del cotone (94.000 t) e delle fibre tessili artificiali: nel suo complesso essa rappresenta circa il 15% dell ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] è localizzata soprattutto nella Renania sett.-Vestfalia, Sassonia inferiore, Baviera e G. sud-occidentale.
L'industriatessile, dell'abbigliamento e del cuoio rappresenta il più grosso raggruppamento industriale della repubblica sederale (600.000 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] annualmente oltre 700.000 t di fibre artificiali, mentre le naturali non giungono a 500.000. Tuttavia la tradizionale industriatessile e di abbigliamento impiega ancora circa un milione di persone (per circa metà donne), costituendo una delle basi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] ) che mira soprattutto a far sviluppare le industrie e ad aumentare la produzione di energia elettrica 4500 trattori, 240 mila aratri, 60 mila macchine da semina, e nel campo tessile 250 milioni di m. di stoffe di cotone e 24 milioni di m. di ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] è assai importante, sia perché accoglie la maggior parte delle industrie, sia perché è sede delle principali città. L'Austria danubiana grandi impianti siderurgici, metallurgici, meccanici, chimici, tessili (specie per le fibre artificiali), mentre d' ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] e beni strumentali e per il 43% da beni di consumo; i settori più attivi erano rappresentati dalle industrie alimentari (28%), tessili (23%), metallurgiche (15%), meccaniche (10%), dei materiali da costruzione (6%) e del legno e carta (4%).
Commercio ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] e Deir ez-Zōr. Fra le attività industriali prevalgono le tessili, che impiegano circa 60.000 persone. Il cotonificio ( prodotto 9347 t di filati nel 1958. In regresso è invece l'industria serica, che conta tuttavia ancora 30.000 telai a mano ed è ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] commerciale, ma anche industriale per il fatto che in essa sono installate grandi fonderie di stagno, industrie conserviere (ananassi), tessili e soprattutto navali per la costruzione di navi e macchine marine, per la riparazione e la manutenzione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] (1939: 8) con una media di 360 addetti. Anche le industrie chimiche hanno visto aumentare la loro importanza. Per il trattamento dello zinco , cereali, materiali da costruzione, cotone e altri tessili, legname, hanno di gran lunga la preminenza sull ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] , in parte esportato nella Svizzera, le patate, i cereali.
Le industrie hanno avuto in questi ultimi anni un promettente sviluppo; notevoli le industrie metallurgiche, tessili, alimentari e del legno. Secondo il censimento del 1936, lavorano nelle ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...