• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Matematica [84]
Fisica [73]
Filosofia [41]
Biografie [40]
Storia della fisica [33]
Storia della matematica [29]
Biologia [28]
Temi generali [25]
Fisica matematica [24]
Chimica [19]

ordinamento

Enciclopedia on line

Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività. Diritto L’o. giuridico Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] di un buon o. (teorema del buon o.). Accettando tale teorema, si può estendere l’ordinario procedimento di induzione matematica (completa) valido per i numeri interi (➔ transfinito). Il teorema del buon o. è equivalente all’assioma delle infinite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – INDUZIONE MATEMATICA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordinamento (4)
Mostra Tutti

PASCAL, Blaise

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Blaise Giovanni Vacca Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] , ecc.); ma il rigore logico delle dimostrazioni che si appoggiano tutte sull'uso continuo e metodico del principio d'induzione matematica (v.) scoperto da Maurolico, fa di questo trattato un modello a cui s'ispireranno gli scrittori di aritmetica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Blaise (5)
Mostra Tutti

Maurolico, Francesco, detto Francesco da Messina

Enciclopedia on line

Maurolico, Francesco, detto Francesco da Messina Matematico, architetto ed erudito (Messina 1494 - ivi 1575), figlio di un medico bizantino rifugiatosi in Sicilia per l'invasione turca. Benedettino, insegnò dal 1569 matematica allo studio di Messina; [...] greci e gli Arithmeticorum libri duo (1575), in cui M. applicò, sembra per primo, il principio di induzione matematica. Costruì strumenti ottici e astronomici, progettò chiese, fontane e fortificazioni; inoltre, a quanto pare, osservò nel 1572 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA – CASSIOPEA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurolico, Francesco, detto Francesco da Messina (4)
Mostra Tutti

secondo ordine, teoria del

Enciclopedia della Matematica (2013)

secondo ordine, teoria del secondo ordine, teoria del in logica, locuzione utilizzata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa [...] variabili stesse. Ciò risulta utile per esprimere formalmente il principio di → induzione matematica che è parte integrante degli assiomi di Peano. Il principio di induzione matematica afferma che «se P è una proprietà concernente i numeri naturali ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → INDUZIONE MATEMATICA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – REGOLE DI → INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secondo ordine, teoria del (6)
Mostra Tutti

aritmetica, sistema formale per l'

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica, sistema formale per l' aritmetica, sistema formale per l’ descrizione dell’aritmetica come teoria formale a partire da un sistema di assiomi. Per l’aritmetica si utilizzano innanzitutto i [...] espressa da una formula ben formata di tale teoria. Tale schema di assiomi introduce nella teoria formale il principio di → induzione matematica: (se una proprietà è vera per 0 e se per ogni numero la verità della proprietà per esso implica la ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → INDUZIONE MATEMATICA – SISTEMA DI ASSIOMI – SCHEMA DI ASSIOMI – NUMERI NATURALI – TEORIA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmetica, sistema formale per l' (1)
Mostra Tutti

Gentzen, induzione transfinita di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gentzen, induzione transfinita di Gentzen, induzione transfinita di in logica, metodo dimostrativo ottenuto come estensione dell’induzione matematica dai numeri naturali ai numeri ordinali transfiniti. [...] , ω5, fino a ωω e ancora ulteriori numeri. A partire da tale costruzione di numeri ordinali transfiniti, Gentzen così definisce l’induzione transfinita: «Supponiamo che una proposizione valga per il numero 1, e che sia stato provato inoltre che se la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUZIONE MATEMATICA – NUMERI NATURALI – NUMERI ORDINALI

metamatematica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto l’analisi formale delle strutture matematiche, e che si può identificare con la logica matematica. Con significato più ristretto la m., o teoria della dimostrazione (Beweistheorie), [...] la consistenza dell’aritmetica usando un principio d’induzione transfinita. Analoghi risultati sono stati ottenuti da K La m., che era nata come studio di sistemi formali matematici e delle relative questioni di non contraddittorietà e completezza, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – TEORIA DEI MODELLI – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamatematica (4)
Mostra Tutti

N

Enciclopedia della Matematica (2013)

N N (insieme dei numeri naturali) insieme numerico {0, 1, 2, 3, ...}, indicato con il simbolo N, la cui origine è nell’operazione intuitiva del contare. La nozione di numero naturale è presente già nelle [...] a esso, allora A coincide con tutto l’insieme dei numeri naturali. L’ultimo assioma è noto come principio di induzione matematica e può essere riformulato in modo equivalente come segue: f) sia P una proprietà concernente i numeri naturali che è ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI DI ZERMELO-FRAENKEL – PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – ASSIOMA DELL’INFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su N (2)
Mostra Tutti

Peano, assiomi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peano, assiomi di Peano, assiomi di insieme di assiomi che definisce l’insieme N dei numeri naturali e permette di costruire l’aritmetica come sistema ipotetico-deduttivo. La teoria dei numeri naturali, [...] a esso, allora A coincide con tutto l’insieme dei numeri naturali. L’ultimo assioma è noto come principio di induzione matematica e può essere riformulato in modo equivalente come segue: «se P è una proprietà concernente i numeri naturali soddisfatta ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – SISTEMA ASSIOMATICO – INSIEME NUMERABILE

discesa infinita, metodo della

Enciclopedia della Matematica (2013)

discesa infinita, metodo della discesa infinita, metodo della particolare metodo di dimostrazione per assurdo, utilizzato nella teoria dei numeri, basato sul principio d’induzione matematica. Il metodo [...] si basa sul principio che se {sn} è una successione di numeri naturali decrescente, allora esiste una sua sottosuccessione, da un certo n in poi, che è costante. Per dimostrare, quindi, che una proposizione ... Leggi Tutto
TAGS: DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – PRINCIPIO D’INDUZIONE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI NATURALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
variazionale
variazionale agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...
interferènza
interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali