L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] dell’opera di Sturzo.
63 In realtà era stata Borla, tipografia attiva dal 1863, risvegliatasi nel 1951, dopo mezzo secolo d’inerzia, a fungere da editore italiano di Fulton J. Sheen, il vescovo telepredicatore americano (ma anche de La via crucis del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] naturale fondato esclusivamente, come quello cartesiano, sull'esistenza di particelle passive di materia, che si muovono per sola inerzia o per l'impulso di altre particelle inerti, non riesce a spiegare fenomeni come l'attrazione, la gravità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] , che dovette attendere il XVIII sec. per trovare una formulazione più precisa con i concetti newtoniani di inerzia e di forza, emersero dalla riorganizzazione del contesto concettuale tradizionale, arricchito e portato agli estremi dalle esperienze ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , per tener conto della carenza di proteine.
2. L'aiuto alimentare diretto rischierebbe di favorire un aumento dell'inerzia, e si creerebbe quasi un immenso campo mondiale di profughi. Questa soluzione sarebbe troppo contraria al famoso proverbio ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] concerne gli oggetti archeologici d'oro, che contengano anche modeste aliquote di metalli meno nobili a bassa inerzia chimica (argento, rame, ferro, zinco, antimonio, bismuto, ecc.), la presenza di mineralizzazioni spontanee neoformate da parte dei ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] , è stata ed è tuttora fonte di problemi.
È noto a tutti che le entità di cui la scienza parla (elettroni, inerzia, geni, ma anche l'inconscio o la struttura sociale) non sono oggetti che si incontrano nella vita quotidiana. Sull'oggetto della ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] superficiali vengono selezionati tra quelli che offrono caratteristiche idonee al trattamento dei manufatti antichi, come inerzia chimica nei confronti dei metalli, inalterabilità prolungata, trasparenza e reversibilità. Si tratta, nella maggior ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....