BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] possit immaginatio nostra praescribere" § I, IV, p. II). V'è poi un'esposizione della meccanica newtoniana: leggi d'inerzia, azione e reazione, moto uniformemente accelerato, caduta dei gravi, gravitazione universale, leggi di Keplero (§ II, XXIV ss ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] da sola non è sufficiente a spiegare la dinamica delle maree.
Teoria dinamica delle maree. - Tiene conto sia dell’inerzia delle masse d’acqua sia degli effetti della rotazione terrestre, fu sviluppata da P.-S. Laplace all’inizio dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] da normale a confocale e viceversa è ottenuto automaticamente, digitando la tastiera. Preparati non solidi e/o l'inerzia del tavolino limitano la velocità di scansione, che può tuttavia essere aumentata facendo basculare l'illuminazione; in tal ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] stessa. Il vuoto che circonda una particella carica, per es., viene polarizzato schermando la carica centrale e modificandone l'inerzia (e quindi la massa), a cui partecipa il moto della nuvola di particelle virtuali correlate con la particella. Il ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] torsione che ruota intorno a un asse coincidente con il filo di torsione. Il periodo di oscillazione dipende dal momento di inerzia del sistema, il quale, a sua volta, dipende dalla massa dei dischi. Immergendo la pila nell'elio liquido e osservando ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] da tutti i corpi al di fuori del sistema Σ di corpi più ampio possibile hanno una forma particolarmente semplice. La forza d'inerzia su ℬ in un tale riferimento è
f(ℬ, Σe) = − m• (ℬ, x),
dove m è la quantità di moto di ℬ:
Chiamando fa la risultante ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] come la forza risultante del movimento e non come il suo motore, portassero direttamente a una prima anticipazione del principio di inerzia. Non è questo il luogo per trattare il rapporto storico tra la dinamica del Kalām e quella del XIV sec.; si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] . In effetti bisogna sempre operare una netta distinzione in questo contesto tra il vago presentimento del principio di inerzia ‒ da alcuni ritrovato persino in Aristotele ‒ e la concezione, e a fortiori la chiara formulazione, del suo enunciato ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] nell'atmosfera del pianeta dell'ossigeno, trattenuto in superficie dai prodotti di ossidazione. Valutazioni dell'inerzia termica del suolo basate su osservazioni polarimetriche e misurazioni dell'escursione diurna della temperatura (specie quelle ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] galileiano. Chiaramente newtoniana è tutta l'ultima parte del corso (capp. XIII-XXIX), dove si affrontano le questioni dell'inerzia, dell'attrazione, della gravità, dell'equilibrio dei solidi, dell'urto e della comunicazione del moto, e dove si ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....