CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] . Sempre ad Oporto, negli anni 1797-98, il C. lavorò alla nuova chiesa dell'Ordine terziario di S. Francesco (piazza Infante D. Henrique) progettata dall'architetto A. Pinto de Miranda.
Il C. eseguì, sotto la direzione dell'intagliatore M. Moreira da ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Uchiko, pref. di Ehime, Shikoku, 1935 - Tokyo 2023). Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale sia per i ripetuti attacchi [...] il grande giorno», 1995); Torikae ko (Chenjiringu) (2000; trad. it. Il bambino scambiato, 2013); Ureigao no dōji («L'infante con il viso malinconico», 2002); Sayōnara, watashi no hon yo! («Addio, libri miei!», 2005); Chugaeri (trad. it. Il salto ...
Leggi Tutto
Congiunto forse della nobile famiglia dei S. Basilio di Lentini e di Giacomo (v.), fu di parte guelfa e proscritto da Manfredi. Tornato con Carlo d'Angiò e creato (1275) consigliere e familiare del re, [...] 29 novembre 1284 fu costretto a partire per Barcellona, col pretesto di sollecitare da Pietro I gli aiuti richiesti dall'infante Giacomo. Si aggiunse anche l'accusa di tramar la cessione della Sicilia alla Chiesa. Ed allora, ad A. furono confiscati ...
Leggi Tutto
FRÉMIET, Emmanuel
Y. Obriot
Scultore nato il 6 dicembre 1824 a Parigi, dove morì il 10 settembre 1911. Fu allievo del Rude. La sua vocazione di animalista si palesò molto presto: espose una Gazzella [...] (1869), quella di Giovanna d'Arco eretta sulla Place des Pyramides a Parigi e l'altra del Velásquez nel giardino dell'Infante al Louvre. Erede diretto del Barye (v.) il F. è anch'egli un magnifico cesellatore. I suoi piccoli bronzi, modellati con ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Sforza.
M. era l’erede del Ducato. Ebbe il titolo di conte di Pavia, nel 1499 quello di principe. Precettore dell’infante fu il conte di Borella Giovanni Antonio Secco, sulla sua salute vegliarono i medici Ambrogio Varese da Rosate e Nicolò Cusani. L ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] giglio in mano (Ignoto, Libro di entrata e uscita dal 1434-35, Padova). Il Liber Miraculorum racconta che A. tenne l'Infante fra le braccia, questa visione sarà motivo di numerose opere di artisti spagnoli del sec. XVI o che hanno lavorato in Spagna ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Eleonora d’Aragona, figlia di Giovanni duca di Atene e Neopatria, fratello di re Pietro, e di Cesarea Lancia; l’infanta portò una ricca dote al conte avendo ereditato dai genitori Caltanissetta e la contea di Calatafimi con Giuliana, Adragna, Sambuca ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] -1509), Madrid 1973, pp. 91, 143, 150; II (1510-1513), ibid. 1974, p. 50; V. Nieto Alcaide, D. F.: sepulcro del Infante don Juan, Madrid 1975; Luca Fancelli architetto - Epistolario gonzaghesco, a cura di C. Vasić Vatovec, Firenze 1979, p. 258; M. C ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] discesa verso il Regno, il C. per prima cosa si liberò da quanto poteva impedirgli di dedicarsi senza riserve alla causa dell'infante. Si separò dalla moglie, dalla quale non aveva avuto figli (ella si rifugiò in un monastero) e rinunciò lo Stato in ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] effetti avvenne. Compì la sua educazione, iniziata in Sardegna, alla corte del re d'Aragona ove fu compagno ed amico dell'infante, il futuro Alfonso V il Magnanimo. A Barcellona soggiornò a lungo, ben accolto negli ambienti di corte e in quelli della ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...