Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] emerge solo dopo un lungo processo che sembra ripercorrere a ritroso il corso dello sviluppo fino all'infanzia.
Approccio funzionalista
Le interpretazioni psicologiche lasciano però irrisolto un aspetto rilevante relativo alla danza, poiché non ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] scambio, tra due personaggi, sempre più profondo. D'altronde, nell'educazione dei bambini giapponesi viene insegnato fin dall'infanzia all'allievo a stare più in basso del maestro. Le realizzazioni pratiche di Artaud, come peraltro avvenne anche nel ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] oppure che gli oggetti siano insolitamente piccoli o grandi (McLean 1973, trad. it., pp. 64-65). Oltre alla prima infanzia, un altro momento in cui fabbrichiamo mostri è il sogno. Esso raffigura i suoi personaggi in modo diverso dalla realtà: tramite ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] modi si attua il processo di socializzazione dell’individuo; come si configura il genere e lo sviluppo socio-culturale nell’infanzia (M. Mead).
Dagli anni 1930 presero avvio gli studi riguardanti il fenomeno dell’‘acculturazione’, ossia dei mutamenti ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] umano, ovvero: a) promuovere lo sviluppo infantile, con progetti nel campo della salute, nutrizione e cure della prima infanzia; b) promuovere l'istruzione elementare, condizione prima per l'emancipazione dallo stato di p., con progetti per aumentare ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] l'uomo è caratterizzato dal progresso, e proprio ciò lo differenzia dall'animale. Nelle altre specie animali l'individuo si sviluppa dall'infanzia fino alla maturità, e nell'arco di una singola vita raggiunge tutta la perfezione cui la sua natura può ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] della patria, si intravedesse la necessità di avviarne «la vagheggiata redenzione civile e politica» prendendo le mosse proprio dall’infanzia. Ed è significativo che, a più di un secolo di distanza, nell’Italia uscita dallaSeconda guerra mondiale, il ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] ), István Szabó (Tuüzoltó utca 25, Via dei Pompieri 25, 1973); i sovietici Andrej Tarkovskij (Ivanovo detstvo, L'infanzia di Ivan, 1962; Andrej Rublëv, 1966-1969), Andrej Michalkov-Končalovskij (Istorjia Asjej Kljačinoj, Storia di Asja Kljacina, 1966 ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] genetico alla nascita. La maggior parte delle connessioni si costituirà nel corso delle tumultuose fasi di crescita della prima infanzia e, con un ritmo meno frenetico, in quelle successive, allorché l'individuo verrà esposto a stimoli adeguati in ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] alle diverse età dell'uomo. Per Bacone, e dopo di lui per molti 'moderni', l'antichità rappresenta l'infanzia dell'umanità, mentre il mondo moderno ne rappresenta la maturità. La prova della superiorità dei moderni rispetto agli antichi ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...