• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Filosofia [64]
Matematica [56]
Temi generali [37]
Medicina [29]
Fisica [25]
Biologia [23]
Lingua [22]
Statistica e calcolo delle probabilita [18]
Diritto [21]
Storia della fisica [15]

congiunzione, eliminazione di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

congiunzione, eliminazione di una congiunzione, eliminazione di una in logica, regola di deduzione per la quale dalla verità della congiunzione A ∧ B si deduce la verità sia di A sia di B (→ inferenza, [...] regola di) ... Leggi Tutto

upamana

Dizionario di filosofia (2009)

upamana upamāna Strumento di valida conoscenza (➔ pramāṇa) consistente in un’analogia e accettato come strumento indipendente da Nyāya e Mīmāṃsā, mentre le altre scuole filosofiche lo riconducono a [...] che l’oggetto di u. è la mucca in quanto qualificata dalla somiglianza con un gavaya, così come l’oggetto dell’inferenza (➔ anumāna) è una montagna qualificata dal fuoco (il quale, nella sua forma generale, è già noto). Forse proprio a causa di ... Leggi Tutto

istogramma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

istogramma Samantha Leorato Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre per rappresentare graficamente la distribuzione di frequenza di una o più variabili quantitative. Lo scopo dell’i. può essere [...] semplicemente descrittivo, oppure quello di fare inferenza (➔ inferenza statistica) circa la densità o la distribuzione ignota della popolazione da cui i dati sono stati estratti. L’i. consiste in rettangoli adiacenti, le cui basi rappresentano ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA CARTESIANO – INFERENZA STATISTICA – STIMATORE – KERNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istogramma (2)
Mostra Tutti

predicato vago

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

predicato vago Settimo Termini Un predicato si dice vago se la sua estensione non ha confini ben definiti. Già i Greci hanno mostrato effetti paradossali causati dall’inserimento di predicati vaghi [...] in schemi di inferenza logica (paradossi del mucchio (sorites) o del calvo (phalakros). Nel linguaggio ordinario − poiché quasi tutte le parole sono ben lontane dall’essere definite in modo netto come, per es., numero primo in aritmetica − si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

secondo ordine, teoria del

Enciclopedia della Matematica (2013)

secondo ordine, teoria del secondo ordine, teoria del in logica, locuzione utilizzata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa [...] esprimere i suoi assiomi nonché le sue regole di → inferenza in un linguaggio formale (si consideri per esempio l’aritmetica formalizzata dagli assiomi di → Peano). Solitamente le teorie matematiche sono formalizzate in un linguaggio dei → predicati, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → INDUZIONE MATEMATICA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – REGOLE DI → INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secondo ordine, teoria del (6)
Mostra Tutti

teoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

teoria teoria termine generico che tuttavia, nella sistemazione logica della matematica, si specifica assegnando un apparato logico, costituito da: • un → linguaggio formale, che definisce le → formule [...] ben formate della teoria; • un sistema di regole di → inferenza. A tale apparato logico generale si accompagnano → assiomi specifici, che caratterizzano la teoria stessa, arricchendola di funzioni, relazioni ed elementi particolari (si veda, per ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEL → PRIMO ORDINE – REGOLE DI → INFERENZA – LINGUAGGIO FORMALE – MATEMATICA – ASSIOMI

dimostrazione

Enciclopedia on line

Filosofia Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato. La nozione di d. venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma [...] ’espressione A di L se: a) ogni espressione Ai compresa tra A1 e An o è un assioma di T, o è ottenuta da espressioni precedenti nella successione per applicazione di regole di inferenza di T; b) A è l’ultima espressione della successione (cioè A=An). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LOGICA MATEMATICA – SISTEMA FORMALE – GNOSEOLOGICO – ARISTOTELE – SILLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimostrazione (4)
Mostra Tutti

programmazione logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione logica programmazione logica tipo di programmazione in cui la struttura principale consiste nelle proposizioni logiche e nella loro composizione attraverso connettivi; tali proposizioni [...] esplicano fatti, regole e relazioni, dai quali il programma trae le conclusioni attraverso le regole d’inferenza logica. Il linguaggio di programmazione logica più diffuso è il → prolog. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INFERENZA – PROLOG

succido

Enciclopedia Dantesca (1970)

succido Latinismo, che significa " sozzo ", " sporco " (" Speciatim sucida lana dicitur recens detonsa et necdum purgata ", Forcellini). In If VIII 10 è adoperato per qualificare le onde fangose della [...] palude Stigia (cfr. VII 124 e 129); vale quindi " sudicie, sporche; per inferenza da fango a sudiciume ", come specifica il Mattalia. La variante torbide, che si registra per questo verso, è invece la lezione prescelta dal Petrocchi per IX 64 ( ... Leggi Tutto

Navyanyāya

Dizionario di filosofia (2009)

Navyanyaya (o Navya Nyaya) Navyanyāya (o Nāvya Nyāya) Termine sanscr. («nuovo Nyāya») usato per indicare la letteratura risultante della sintesi di Nyāya (➔) e Vaiśeṣika (➔). Gli esordi del N. sono [...] probandum è necessariamente presente in presenza del probans. Per es., «la montagna ha il fuoco, perché ha il fumo» è un’inferenza valida perché tutti i casi di loci con fumo sono casi di loci con fuoco. La discussione sulla relazione di vyāpti verte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
inferènza
inferenza inferènza s. f. [der. di inferire nel sign. 2; cfr. illazione]. – 1. Nel linguaggio filos., ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un’altra; sinon. quindi di illazione. Regole d’i., in...
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali