SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh)
A. Bisi
Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] come una fiamma, composta di fitte penne con nervatura centrale; anche la testa, che ha un lungo bargiglio pendente dalla mascella inferiore, assomiglia più a quella di un drago che a quella di un cane.
Recentemente P. O. Harper ha ricercato gli ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] mediante un modellato mosso a piani leggeri, dove giocano l'ombra e la luce. Affine a quest'opera sebbene su un piano artistico inferiore, è la testa già Albani 23, su busto moderno, ora al Museo Torlonia, che rappresenta anch'essa con realismo T. da ...
Leggi Tutto
PARIDE, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] dell'attività del Pittore di P. si può porre quindi verso il 540-530. Più difficile segnare il limite inferiore, forse rappresentato dall'anfora di Cambridge, in cui il pittore abbandona lo schema delle sfilate per porre in posizione antitetica ...
Leggi Tutto
TELL HASSŪNAH
A. Bisi
NAH Località irachena, a S di Mossul, da cui prende nome la più antica fase della preistoria nord-mesopotamica.
Il tell, che si alza di soli 7 m sulla pianura circostante ed ha [...] a TT 10), a Samarra (nella varietà della ceramica dipinta "di lusso"), a Baradost (II a-b), a Mattarah (fase inferiore); particolarmente importante è la ceramica rinvenuta in quest'ultimo sito, 34 km a S di Kirkuk; la rozzezza della tecnica e la ...
Leggi Tutto
CELEIA
G. Novak
D. Adamesteanu
H. Kermer
Centro militare e civile del Norico. Oggi Cilli (Celje), in Jugoslavia (Slovenia).
La sua funzione sulla grande arteria che da Aquileia conduceva a Carnuntum, [...] , Iupiter Arubianus (forse da una località del Norico, Arubium, e non dalla città che porta questo nome, nella Mesia Inferiore). I suoi appellativi sono, secondo l'uso romano spesso adottato, di augusta o in generale, sancta. Il numero prevalente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] dell’aliseo e del monsone. In sostanza, si hanno piogge abbondanti da marzo a giugno e piogge di durata inferiore da ottobre a dicembre. Un fattore climatico estremamente importante è la tormentata morfologia, per la quale alle minori quantità ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] , Ferrara e la Romagna.
Le antichità dell’Emilia
Le antichità più remote sono costituite da oggetti del Paleolitico inferiore (amigdale, schegge clactoniane) raccolti nella zona tra Imola e Parma. I più antichi insediamenti agricoli sono villaggi di ...
Leggi Tutto
Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] . nel 2009). È la più meridionale della Catalogna e si estende lungo un’ampia fascia costiera, solcata dal corso inferiore dell’Ebro e in parte occupata dal Sistema Costiero Catalano. Attività economica predominante è l’agricoltura, che produce vino ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] cruciformi in laterizio. Il complesso, orientato sulla via Lata, si può datare alla fine del 2° secolo d.C. A un livello inferiore si sono trovati ambienti in opera mista con pavimenti a mosaico, forse da attribuire alla prima metà del 2° secolo d.C ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] di piante di piedi scoperte a Laetoli in Tanzania (fig. 4).
Tra i caratteri non umani il principale è il volume cranico, inferiore a 650 cc, cioè a quel limite convenzionale oltre il quale si entra nel dominio del genere Homo. Ma è anche presente il ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...