VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] trasferiti per causa di morte di valore complessivo, ai fini dell'imposta sul valore globale dell'asse ereditario netto, inferiore a lire 30 milioni; e inoltre, le esenzioni dall'INVIM decennale: b) degl'immobili appartenenti agli enti, cosiddetti ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] di stagno fuso in atmosfera controllata. Il procedimento tirato (v. XXXV, p. 266) è usato per applicazioni speciali (spessori inferiori a 2 mm e v. aventi particolari colori) e in aree del mondo industrialmente poco sviluppate. Le lastre cristallo (v ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] di vini francesi che si ebbe solo dopo diversi anni. La seconda perché il grano dava un reddito unitario assai inferiore a quello delle colture arboree e comunque non aveva richiamato, nel Sud, investimenti paragonabili a quelli effettuati per queste ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] e altri fattori che portano a volte il consumatore ad acquistare il prodotto Y anche se è più caro o di qualità inferiore. Ma tutto ciò non inficia il principio generale della funzione dei prezzi liberamente fissati come i migliori indicatori di ciò ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] somma negativa', in quanto ciò che guadagnano i paesi poveri in termini di posti di lavoro a basso costo è nettamente inferiore alla perdita degli stessi posti a elevato costo nei paesi ricchi, sia pure tenendo conto dei benefici di prezzo consentiti ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di evitare un deprezzamento del rispetto di sé), a cui sono subordinati il bisogno di evitare situazioni di inferiorità (infavoidance, bisogno di sfuggire alle cattive figure), di difesa, di controreazione; e ancora il bisogno di dominanza, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] anni rispettivamente 119 e 593. Per le esportazioni si verificò, tra il 1951 e il 1963, un incremento annuo del 12%, inferiore solo a quello della Germania Ovest, mentre la media delle altre nazioni dell’Europa occidentale era del 9%.
La produzione ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] dei grandi numeri', così che il rischio relativo a un insieme di diversi progetti di investimenti rischiosi è inferiore a quello derivante dall'investimento dello stesso capitale in un singolo progetto. Quando il numero dei progetti d'investimento ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] a costi non economici. Per superare questa difficoltà i capi scaricano parte dei compiti sui loro collaboratori di grado inferiore, ma poiché questi devono già svolgere i propri compiti, si provoca un generale ritardo con accumuli irrazionali di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] in cui troviamo la prima menzione di una loro banca a Lucca. Il capitale sociale della banca era allora della metà inferiore a quello di ciascuna delle altre ragioni sociali dei Balbani; esso si mantenne tuttavia costante anche dopo il 1555, quando ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...