In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] la misurazione del grado di meridiano nel Perù (1736), provò che l’attrazione esercitata dalla massa delle Ande era decisamente inferiore al previsto. Fu però soltanto nel 1855 che fu introdotto il concetto di compensazione isostatica, a opera di G.B ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] di compensazione (condizione di quasi equilibrio), il fiume tende a erodere, mentre dove il profilo ha una pendenza inferiore il corso d'acqua tende a sedimentare.
Le condizioni di equilibrio predette dipendono dalla capacità erosiva e di trasporto ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] di Taormina. Parte geologica, in Giorn. di sc. nat. ed econ., III (1887), pp. 1-23, 1 tav.; Sul Lias inferiore di Taormina e dei suoi dintorni, ibid., pp. 46-184; Studi stratigrafici e paleontologici sul sistema cretaceo della Sicilia. I calcari con ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] , per effetto della pressione, del calore geotermico e di quello prodotto per attrito. I g. freddi hanno invece il ghiaccio a temperatura inferiore al punto di fusione, per cui non vi è acqua libera che si muove all’interno e l’intero g. è saldato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] che diminuisce procedendo verso l’interno. L’autunno è di norma la stagione più piovosa; lo seguono, con quantità di poco inferiori, inverno e primavera, mentre l’estate viene da ultima, con circa 1/5 del totale delle piogge. Le variazioni da un ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] punto che si muove su di esso. Tale dimensione viene detta dimensione topologica, DT, ed è un numero intero non negativo, inferiore o uguale alla dimensione dello spazio in cui l’oggetto è immerso. Questa dimensione non è però in grado di descrivere ...
Leggi Tutto
Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, di qualsiasi origine e forma, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte.
archeologia Insediamenti in g. Fin dai momenti più antichi [...] aerazione; di conseguenza, da esse fuoriescono masse d’aria umida, le quali, al contatto con l’aria esterna a temperatura inferiore, danno luogo, per lo più nei soli mesi invernali, a fenomeni di condensazione, con la formazione di sottili nebbie o ...
Leggi Tutto
In geologia, rilievo montuoso a pieghe dovuto a cause orogenetiche, che può assumere aspetti e strutture diverse a seconda del modo con il quale hanno agito le cause che lo hanno originato, oppure il fenomeno [...] margine esterno di una placca entra in contatto con quello opposto di un’altra. Se la velocità di impatto è inferiore al limite critico di 6 cm all’anno, i margini delle due placche subirebbero entrambi delle deformazioni plastiche e si originerebbe ...
Leggi Tutto
sismotettonica Disciplina delle scienze della Terra che si occupa dei rapporti intercorrenti tra tettonica e sismicità di un’area o di intere regioni della superficie terrestre. Gli studi di s. concorrono [...] (➔ sismologia). Gli sviluppi nella tecnica di processamento delle forme d’onda hanno permesso di ottenere soluzioni focali anche per terremoti di magnitudo inferiore, rendendo quindi questo strumento applicabile a un maggior numero di aree sismiche. ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] dedicherà in misura sempre maggiore a studi sistematici sulle proprietà dei materiali nelle condizioni di pressione e temperatura del mantello inferiore e del nucleo terrestre. Già ora, non sono rari studi a pressioni intorno a 100 GPa (1 Mbar) e a ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...