Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] il rinvio in termini generali è venuto meno e le s.r.l. possono (o – in una tipologia di situazioni nettamente inferiore rispetto al passato – devono) nominare un organo di controllo (che, se lo statuto non dispone diversamente, è monocratico) e/o ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] l’impiego) l’art. 648 bis, co. 3, prevede invero una circostanza attenuante ordinaria se il delitto presupposto è punito con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni. Per l’impiego (non per il riciclaggio) l’art. 648 ter, co. 3, contempla la ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] certamente l'uomo più adatto a succedere al Gazino, il cui lavoro diplomatico a pro del governo sabaudo non era stato inferiore al suo lavoro di vescovo: il duca insomma continuò con il B. nella più normale delle tradizioni del potere sabaudo. Nel ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] possibilità introdotta di computare nella quota di riserva i lavoratori con disabilità avviati in somministrazione per missioni di durata non inferiore ai 12 mesi (co. 3, art. 34, d.lgs. 15.6.2015, n. 81). Questa possibilità era stata prevista nelle ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] la sua ratio giustificatrice nell’impossibilità di assimilare il bene della libertà personale a quello, di caratura senza dubbio inferiore, della proprietà.
2.2 L’indirizzo dissenziente
La tesi della perentorietà del termine per la trasmissione degli ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] ed hanno stabilito che l’AEEG dispone per l’adozione di meccanismi semplificativi degli adempimenti a carico della imprese con fatturato inferiore a quello indicato dal co. 1, prima ipotesi, dell’art. 16 l. n. 287/1990 (in tema di antitrust), cioè a ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] può essere concessa più di una volta, salvo che la successiva pena da infliggere, cumulata alla precedente condanna, sia inferiore ai termini sovraesposti. Il giudice ammette l’imputato alla s. condizionale solo qualora, in base agli indici di cui ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] persone a carico delle quali sussistono suíficienti indizi di un delitto per il quale la legge stabilisce la pena non inferiore nel massimo a 6 anni di reclusione (e qui l'innovazione rispetto alla normativa precedente che richiedeva come condizione ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] Novella, in base ai quali le suddette eccezioni possono ora essere proposte dal convenuto in un termine, fissato dal giudice, non inferiore a venti giorni prima della successiva udienza di trattazione (art. 180, 2° co., c.p.c.) e la prima udienza è ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] emettere fattura e per altri atti quali quelli formati mediante corrispondenze, le locazioni e gli affitti il cui corrispettivo annuo è inferiore a L. 600.000. Il caso d'uso si verifica allorché un atto si deposita per essere acquisito agli atti ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...