piastrina
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Elemento figurato del sangue periferico, specializzato nel controllo dei complessi fenomeni dell’emostasi. Le piastrine vengono prodotte nel midollo osseo [...] delle piastrine, si ha la retrazione del coagulo. Le piastrine attivate sintetizzano alcuni mediatori chimici (per es., PAF, Platelet activating factor) che sono in grado di svolgere un ruolo rilevante in alcuni processi infiammatori.
→ Infiammazione ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] venule. Queste ultime sono la sede di inizio dei principali fenomeni reattivi cellulo- e immunomediati in corso di processi infiammatori a livello del SN: in particolare, del passaggio degli elementi ematici della serie bianca dal letto vascolare al ...
Leggi Tutto
Chemiochina
Alberto Mantovani
Piccola citochina, in genere di peso molecolare inferiore a 10 kDa, con attività chemiotattica. Si definisce chemiotassi (o chemotessi) la migrazione di una cellula lungo [...] ca. 50 e costituiscono quindi una famiglia molecolare estremamente complessa di mediatori solubili dell’immunità e dell’infiammazione.
Le chemiochine vengono distinte in famiglie sulla base della posizione relativa dei primi due residui cisteinici ...
Leggi Tutto
Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, [...] i fibroblasti, e sono dotati di capacità fagocitica. Le plasmocellule sono rare in condizioni normali, frequenti nei processi infiammatori. Le cellule linfoidi migranti sono del tutto simili ai linfociti del sangue, e come questi sono dotate di ...
Leggi Tutto
BDNF (Brain-derived neurotrophic factor)
Polipeptide presente nel cervello dei Mammiferi appartenente alla famiglia delle neurotrofine, molecole che regolano il funzionamento delle cellule nervose. Nei [...] concentrazione cerebrale di BDNF varia a seconda delle diverse condizioni fisiologiche (ormoni, stress, abitudini alimentari, attività fisica, processi infiammatori), e quindi può indicare la presenza di patologie neurodegenerative. (*)
→ Depressione ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] grandi quantità di PGE2 è stata da tempo segnalata, tanto che si è parlato addirittura di una ''fase prostaglandinica'' dell'infiammazione. Si tenga però presente che le grandi quantità di questa p. sono correlate alla presenza di un enorme numero di ...
Leggi Tutto
Movimento di traslazione di organismi unicellulari orientato da uno stimolo chimico. Un organismo modello utile per la comprensione della base molecolare della c. è la muffa Dictyostelium discoideum, che [...] che la cellula stessa inizi a migrare in quella direzione. Un altro esempio di c. si verifica nei processi infiammatori. È un fenomeno caratteristico del ciclo vitale dei granulociti polimorfonucleati neutrofili, con presenza di motilità spontanea e ...
Leggi Tutto
corpo apoptotico
Stefania Azzolini
Vescicola derivante dalla frammentazione del nucleo e del citoplasma di una cellula durante un processo di apoptosi, successivamente fagocitata dai macrofagi. La maggior [...] cellule vicine. Poiché non si ha versamento di materiale citosolico, la cellula scompare senza dare luogo a fenomeni infiammatori, a differenza del processo necrotico, in cui le cellule si gonfiano, si lisano e rilasciano materiale citoplasmatico ...
Leggi Tutto
tachichinine
Gruppo di sostanze peptidiche isolate in Italia da Vittorio Erspamer in invertebrati marini e in Anfibi. Altri peptidi di questa categoria, con proprietà biologiche molto simili alla sostanza [...] liberazione di istamina dai mastociti, aumentano la permeabilità vasale e facilitano la formazione di edemi infiammatori (infiammazione neurogenica). Di recente, è stata inoltre evidenziata la possibilità che le tachichinine agiscano come fattori ...
Leggi Tutto
Biologia
In fisiologia, la funzione propria degli organi ghiandolari, di gruppi di cellule e talora di cellule isolate, che consiste nell’elaborazione o nella liberazione di particolari sostanze utili [...] completamente riempita (come nelle amigdale). medicina Il formarsi (in corrispondenza di una superficie mucosa, di una ferita o di una piaga) di una essudazione sierosa, mucosa o purulenta, per lo più in seguito a fenomeni infiammatori o irritativi. ...
Leggi Tutto
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....