Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] e il laborioso ritorno alla democrazia nel 1983 non migliorò la situazione economica della città e dell'Argentina. L'elevata inflazione e la disoccupazione spinsero molti abitanti a emigrare all'estero o in altre regioni del paese, tanto che la ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] anni dell'indipendenza furono di profonda crisi economica con stasi nella produzione e l'incombente pericolo di una irrefrenabile inflazione del resto già delineatosi negli anni di guerra.
Questo critico periodo di assestamento durò dal 1947 al 1950 ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] valutarie e di un acceleramento del processo inflazionistico, il governo ha assunto come direttiva generale l'eliminazione dell'inflazione in atto e la riduzione del disavanzo statale; si è provveduto altresì ad annullale il ricorso del Tesoro ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] tecniche; un consolidato sistema democratico; un basso debito estero e una buona disponibilità di risorse valutarie; un'inflazione contenuta e un settore finanziario ben organizzato. Fra i secondi, accanto a regioni caratterizzate da una certa ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] un discreto prodotto interno lordo pro capite (2500 dollari USA nel 1991, secondo le stime della Banca mondiale), da una modesta inflazione e da una popolazione poco numerosa, nonché da un suolo e un sottosuolo piuttosto ricchi, la M. appare come un ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] aveva suscitato al momento della sua enunciazione. In realtà l'economia latino-americana continuava a peggiorare, l'inflazione raggiungeva livelli insostenibili, i contadini si addensavano sempre più numerosi intorno alle città, le riforme sociali si ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] di un esteso piano di privatizzazioni. Alla liberalizzazione dei prezzi dell'energia fecero seguito una forte crescita dell'inflazione e un complessivo peggioramento delle condizioni di vita della popolazione, già deterioratesi in seguito alla crisi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] determinati dal persistente, basso livello di produzione ma anche a recuperare il potere d’acquisto dei salari che l’inflazione del periodo bellico aveva decurtato.
La mancata soluzione dei problemi, dovuta in molta parte all’instabilità del quadro ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] differenza della nobiltà, che non si era mai accorta di essere minacciata, e si difendeva, quando lo faceva, solo dall'inflazione di se stessa, la borghesia avverte di vivere in pericolo: sente l'ordine sociale come precario. L'identificazione di sé ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] politiche monetarie a banche centrali indipendenti che hanno più credibilità dei politici nel tenere basse le attese di inflazione.
La tecnocrazia, come metodo per accrescere la credibilità degli impegni politici, è preziosa anche nelle relazioni ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...