.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di superficie, compreso fra il Congo Francese al nord e l'Angola al sud, le allora sfere di influenza tedesca e inglese dell'Africa orientale all'est e l'Atlantico a ovest, su cui non aveva praticamente che le foci del Congo, cioè lo sbocco della sua ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] indicare le posizioni più convenienti dei rispettivi piani.
L'influenza dell'altezza del portafili rispetto ai licci e al dopo aver contornato l'Africa dalla costa mediterranea e atlantica. Nella regione costiera dell'Oceano Indiano il telaio ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dello stagno e dell'ambra, naviga le coste atlantiche della Gallia e della Germania, riconosce le Isole verificano attraverso il mondo vegetale e animale. Ad es. le influenze del clima e del suolo sono avvertite dagli uomini soprattutto in ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] tale scopo le conchiglie dette Dentalium; nella regione atlantica sono piccole conchiglie cilindriche infilate a corona o dell'occidente e del nord dell'Europa, rimasti fuori dell'influenza ellenica.
Come ai nostri giorni, così pure nell'antichità ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] mantenutosi affatto invariato nei secoli, dice chiaro dell'influenza, in modo assoluto o prevalente, della morfologia la media Europa, da un lato, e l'Africa libica e atlantica dall'altro, e ancora nella prossimità della Penisola Balcanica. Dei ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] sec. XIX, abbattute le mura, allargate le strade, estesa l'influenza della città, le cause del suo sviluppo non sono più legate gradi di latitudine, ha soltanto uno sbocco sulla costa atlantica di appena due gradi, l'Inghilterra chiese che la libertà ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] (Cedrus Libani Barrel, C. deodara Loud. e C. atlantica Manetti): per costruzioni e sarcofagi.
Cembro (Pinus cembra L legno alle maggiori correnti artistiche contemporanee, e la cui influenza si estese largamente in Germania; dove la scultura lignea ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] nuca, come quelli della masticazione, sono relativamente deboli e l'influenza loro sul cranio è scarsa; il tipo di masticazione è unico occhi azzurri (oltre quello nordeuropeo) nell'Africa, sull'Atlante. Le alte stature poi sono assai comuni in tutti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] molti punti di contatto con quella della costa atlantica statunitense, anche se al vasto retroterra della prima della guerra, il quale si afferma ora trattando, sotto l'influenza dei tempi e della crisi personale che attraversa, il conflitto tra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] si realizzano. Il loro avanzamento risulta fortemente condizionato dalle alterne influenze che di volta in volta ognuna di queste esercita, docks), sorti soprattutto in Inghilterra e sulla costa atlantica dell'America del Nord, e in seguito nei ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...