Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] di Colombo verso le Americhe, al di là dell'Oceano Atlantico. Dal 1476 Colombo inizia a navigare al servizio dei Portoghesi e Portoghesi iniziavano a dividere il mondo in zone d'influenza. Con il Trattato di Tordesillas (1494), l'Oceano veniva ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] Canada, l'altra nell'America nordorientale, lungo la costa atlantica. I due espansionismi entrarono in urto frontale e nel politiche ed economiche, è stata sottoposta alla predominante influenza e al controllo economico e politico degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] all’interno della città.
Per quanto riguarda l’influenza esercitata dai Fenici della Baia di Cadice nel territorio volta di Gadir e di altri importanti mercati dell’area atlantica.
Nel tessuto urbano di Huelva sono stati rinvenuti in stratigrafie ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] nei più dinamici sistemi dell’area atlantica: integrazione quasi obbligatoria perché rispondente agli azione» e anche «rivendicare costantemente la piena indipendenza da qualsiasi influenza esterna e l’assoluta autonomia di fronte allo Stato, ai ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] cessione dei Sudeti e praticamente consegnata alla sfera d'influenza tedesca; e ciò avveniva ancor prima che, istituendo nel che si profilasse inevitabile la disfatta militare. La Carta atlantica e la richiesta di resa incondizionata furono le pietre ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] 1949, dal suo inserimento tra i fondatori dell’Alleanza atlantica e il successivo ingresso di questa nella Nato, fermamente cominciò a discutere di unificazione socialista, anche sotto l’influenza di vari partiti socialisti europei12. Ma fino al 1957 ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] l'Italia nella comunità internazionale e a inserirla nel Patto atlantico: ma la coscienza che gli Italiani avevano sino allora nessi assai stretti. La divisione dell'Europa in sfere d'influenza esercita di fatto un influsso determinante - anche se in ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] vede anche dalle preoccupazioni del prefetto di Padova per le influenze sulle elezioni.
«Il fatto del pellegrinaggio – scrive fascino delle imprese nei cieli. Del 1927 è la trasvolata atlantica di Charles Lindbergh, che pare sia stato svegliato da un ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] di guida della gerarchia cui non era estranea l’influenza di un certo modo di pensare di matrice francese. 1990; L. Manetti, «La Civiltà Cattolica» e l’adesione italiana al Patto Atlantico, in L’Italia e la politica di potenza in Europa, a cura di ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] implicita nella stessa NATO, il braccio armato dell'Alleanza Atlantica fondata nel 1949, di cui il primo segretario generale, Arafāt si spiega anche con la necessità di bilanciare l'influenza di Ḥamās, della Ǧihād islamica e degli stessi Hezbollah, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...