• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
939 risultati
Tutti i risultati [18844]
Diritto [939]
Biografie [5644]
Storia [2795]
Arti visive [2264]
Religioni [1277]
Geografia [708]
Letteratura [920]
Archeologia [923]
Medicina [694]
Economia [594]

Secolarizzazione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secolarizzazione Langdon Gilkey di Langdon Gilkey Secolarizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] forse la religione organizzata di immense proprietà e ricchezze? E non usava forse il proprio potere, la propria immensa influenza per difendere, in nome di Dio, una distribuzione sommamente iniqua del potere e della proprietà? Se bisognava sfidare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRILLO DI ALESSANDRIA – FILOSOFO DELLA SCIENZA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (2)
Mostra Tutti

Autogestione e cogestione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AUTOGESTIONE E COGESTIONE Ota Šik e Marcello Pedrazzoli Autogestione di Ota Šik Introduzione In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] autogestite, l'esperienza delle quali ha poi modificato le teorie, e le nuove teorie hanno in seguito nuovamente influenzato le aziende autogestite. Le prime aziende autogestite furono le cooperative, i cui inizi risalgono ai primi decenni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Norme in tema di previdenza nel collegato lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro» Maurizio Cinelli Carlo Alberto Nicolini La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] la sua principale espressione nella l. 4.3.2009, n. 15 e nel d.lgs. 27.10.2009, n. 150, ma che influenza non poco anche i contenuti della legge n. 183/2010 e di numerosi altri recenti provvedimenti legislativi (in specie quelli emanati in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] caricaturali rappresentazioni. Alla Pubblica istruzione (un ministero che a lungo si conservò diverso dagli altri, per la fortissima influenza che vi ebbero i tecnici della scuola) gli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento videro l’affermazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

La riforma protestante

Storia di Venezia (1994)

La riforma protestante Aldo Stella Influssi erasmiani e propaganda filoluterana Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] a confermarle ne l'animo" (38). A Venezia ("grande emporio per lo scambio di merci e insieme di idee") ormai l'influenza di Lutero aveva ceduto il posto a quella di Calvino, non solo perché la Institutio christianae religionis fu tradotta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIRITTO D'AUTORE E NORMATIVA EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Diritto d’autore e normativa europea Laura Schiuma Premessa Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] software, convivenza che si traduce in un controllo sulle utilizzazioni degli utenti (qui, peraltro, ‘acquirenti’). L’influenza esercitata dalla disciplina del software sul diritto comune d’autore delle opere fruibili in ambiente digitale consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Tipologie contrattuali nell'area del lavoro autonomo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo Tiziano Treu Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] per la qualificazione dei vari rapporti, come già praticato dalla giurisprudenza31. Nei fatti il riesame qualificatorio sarà influenzato dalle altre scelte del Jobs Act sopra ricordate, che hanno modificato l’equilibrio fra i diversi tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] consesso. Nella regolamentazione spicciola della vita commerciale erano invece il doge e il minor consiglio ad avere preponderante influenza, prima che il senato assumesse sempre più su di sé le questioni relative al commercio e alla navigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FEUDO

Federiciana (2005)

Feudo GGiancarlo Andenna Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] Dunque il potere di districtio tendeva a coincidere con uno spazio di territorio compatto, sul quale si allargava l'influenza del castello, e ben definito da precisi confini, per evitare liti con signorie rurali contermini. Il dominatus loci pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – DIRITTO CONSUETUDINARIO – EZZELINO III DA ROMANO – MARCHESI DI MONFERRATO – TOMMASO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUDO (2)
Mostra Tutti

Le novità nel giudizio di cassazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le novità nel giudizio di cassazione Michele Taruffo Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] funzione di queste corti è chiaramente orientata nel senso di partecipare attivamente, con le loro sentenze e con l’influenza che esse possono avere sulle decisioni future, alla evoluzione del diritto, il criterio di selezione – come è evidente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 94
Vocabolario
inflüènza
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzàbile
influenzabile influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali