• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Economia [27]
Temi generali [25]
Informatica [24]
Geografia [20]
Ingegneria [18]
Geografia umana ed economica [17]
Scienze politiche [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Diritto [10]
Comunicazione [8]

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] e modelli per dominare la nuova economia, Milano 2000). H.R. Varian, J. Farrell, C. Shapiro, The economics of information technology. An introduction, Cambridge-New York 2004 (trad. it. Introduzione all’economia dell’informazione, Milano 2005). D.E.M ... Leggi Tutto

La grande scienza. Public understanding of science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Public understanding of science Massimiano Bucchi Public understanding of science L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] London, Sage, 1995. MacKenzie 1993: MacKenzie, Donald, Negotiating arithmetic, constructing proof: the sociology of mathematics and information technology, "Social studies of science", 23, 1993, pp. 37-65. Michael 1992: Michael, Mike, Lay discourses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ANALISI DEL RISCHIO

XXI Secolo (2010)

Analisi del rischio Giuseppe Confessore Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] body of knowledge, Newtown Square (Pa.) 2000 (trad. it. 2003). G. Stoneburner, A. Goguen, A. Feringa, Risk management guide for information technology systems, NIST special publication, 800, 30, July 2002. H.L. Tosi, M. Pilati, N.P. Mero, J.R. Rizzo ... Leggi Tutto

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] tra nozione comunitaria e sistemi giuridici statali, in Dir. rel. ind., 2008, 1230; Biagi, M.-Treu, T., Lavoro e Information Technology: riflessioni sul caso italiano, in Dir. rel. ind., 2002, 5; De Falco, F., Luogo di lavoro e adempimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Organizzazione Mondiale del Commercio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018 Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) Maria Rosaria Mauro Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] ministeriale (Nairobi, dicembre 2015), alcuni passi importanti sono stati fatti: la firma dell’ampliamento dell’ITA (Information Technology Agreement), il cd. ITA2, un accordo plurilaterale finalizzato a eliminare i dazi doganali su beni ad alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

TCHOU, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TCHOU, Mario Tommaso Detti – Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang. Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] T., 2011, http://matematica.unibocconi.it/files/Un_ritratto_di_Mario_Tchou.pdf (3 maggio 2019); C. Bonfanti, Information technology in Italy: the origins and the early years (1954-1965), in Reflections on the history of computing: preserving memories ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – INFORMATION TECHNOLOGY – PIER GIORGIO PEROTTO – VALVOLE TERMOIONICHE – COLUMBIA UNIVERSITY

informazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

informazione Aspetti socio-economici dell’informazione Teoria dell’informazione Pioniere di un approccio statistico-matematico allo studio dell’informazione è stato negli anni 1940 C.E. Shannon. Egli [...] blog). Tecnologia delle informazioni Insieme di tutte le tecnologie (ingl. Information Technology, IT, anche se a volte si preferisce usare l’acronimo ICT, Information and Communication Technologies) relative allo hardware dei computer, al software ... Leggi Tutto

dominio

Lessico del XXI Secolo (2012)

dominio domìnio s. m. – Nella rete Internet, etichetta (più propr., nome a d.) che identifica uno o più indirizzi IP (Internet protocol). Il termine, mutuato dal suo omonimo più generico in campo scientifico [...] e dell'information technology, rappresenta per estensione il nome univoco su Internet di persone, aziende o organizzazioni. Un nome a d. può essere registrato da una persona fisica o da un'azienda; la registrazione ha una scadenza, generalmente ... Leggi Tutto

L'Unione Africana e le iniziative per lo sviluppo del continente

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e pacificazione del continente, verso la fine degli anni Novanta vi furono alcune [...] economica e delle imprese, tematiche trasversali tra cui la questione di genere, il capacity building e l’information technology. L’iniziativa più interessante promossa dal Nepad - che si era costituito come organizzazione indipendente, con sede a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

knowledge management (o KM)

Lessico del XXI Secolo (2012)

knowledge management (o KM) knowledge management <nòliǧ mä'niǧmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – La nozione di k. m. o KM (in italiano «gestione della conoscenza») contiene numerosi [...] creazione di conoscenza nelle organizzazioni, SECI (Socialization, externalization, combination, internalization). Il rapidissimo sviluppo dell’information technology negli ultimi anni del secolo scorso ha molto influenzato l’impostazione del KM in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
ICT
ICT (Ict). Sigla dell’ingl. Information and Communication Technology (‘tecnologia dell’informazione e della comunicazione’), che indica la convergenza tra l’informatica e le telecomunicazioni nell’identificare i settori legati allo scambio...
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali