L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] ordine di cose»(19). In sostanza, le scelte dell’amministrazione comunale di Venezia sono e devono essere ritenute sufficiente garanzia da Vienna a titolo diinformazione e di riferimento, e si trattava allora di garantirne la traduzione più ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] domestico e la separazione dai figli, in assenza digaranzie legislative a protezione della maternità, a stento e del 19 termidoro (ibid., p. 211).
37. L’informazione relativa agli applausi della sala è data da Annetta Vadori (Discorso della ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e sociale del Regno di Sicilia.
La cronaca di Riccardo di San Germano (1936-1938, pp. 175-176) informa inoltre che già da abbienti, su garanzie fondamentali come l'obbligo di rilascio immediato di chi sia stato ingiustamente incarcerato e di colui nei ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] in tutte le chiese di Roma. Queste informazioni, ad eccezione dell'accusa di adulterio, sono assenti nelle sembra voler impegnare tutta la sua autorità spirituale e morale a garanzia della veridicità delle vicende narrate: "credite per Damasum" ( ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] garanzia della salvezza personale e collettiva. Si vedano ad esempio le lettere di fraternità spirituale elencate nella mariegola della Scuola di Venetiis 1749, costituisce ancora la base di molta recente informazione, assieme con l'altra opera ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] cioè della Forma. Se la probabilità semantica diminuisce la capacità informativa, dovremo dedurre che solo i testi altamente ‛improbabili' offrono solide garanzie in tema di realizzazione poetica. Questa è ad esempio la posizione dell'‛espressionismo ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] delle trasposizioni televisive delle sue opere. Le informazionidi cui il lessicografo dispone a proposito dei termini identità, riconosciuta da tutti i suoi parlanti, garanzia della loro mutua comprensione, presenti una differenziazione geografica ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] in fabbrica si delinea più come un canale diinformazione e comunicazione delle domande (e delle insoddisfazioni) di base, la garanzia e il mantenimento dei livelli occupazionali, l’attenzione alle condizioni e agli ambienti di lavoro.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] Thiebault, 1991) e di M. Dogan (v., 1989), hanno consentito di raccogliere ed elaborare sistematicamente informazioni sulle caratteristiche 'demografiche assoluto del suo mandato. Una qualche limitata garanzia in questo senso, e ancor più sotto il ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] 17.
L’Istituto Luce nacque sì come «strumento diinformazione e istruzione di massa»18, piegato ai voleri e ai desiderata segno abbastanza evidente di come non basti alle narrazioni il cappello del religioso a garanziadi successo.
Nonostante qualche ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...