Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] metabolismo di isotopi radioattivi volti a ottenere informazionidi natura biochimica o fisiologica; oppure ricerche di pensare che il filone di ricerca fondamentale non potrà esaurirsi; di ciò è garanzia il recente risveglio delle indagini ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , a fronte della crescita di un terziario avanzato ipertecnologico che informa in modo crescente la cultura 23, pp. 236-252.
Phillips, D., Le comunità scientifiche come garanzia dell'oggettività della conoscenza, in "Problemi", 1976, XLV.
Polanyi, M ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] tra processo e informazione, l’amplificazione di iniziative giudiziarie clamorose e di forte impatto emotivo sull si tratti, come nel caso dei giudici, digaranziedi indipendenza costituzionalmente stabilite.
Spagna
L’ordinamento giudiziario ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] dalla quantità e dalla qualità dell'informazione disponibile.
Nel suo primo tentativo di individuare il carattere specifico dei e propria. Dove invece il dio fornisce soprattutto una garanzia per l'efficacia 'magica' delle operazioni rituali, si ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] garanzia che l'esperienza futura non ci presenti come reale ciò che oggi ci appare come mera immaginazione" (v. Reichenbach, 1951, p. 241).Così i futurologi devono affrontare il paradosso della necessità diinformazioni sul futuro che consentano di ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] scopo di raggiungerlo. Il sistema pubblico offre, in via generale, ampie garanziedi sicurezza per le coperture di base. situazione priva di stress, mentre l’altro affronta la stessa situazione in un contesto di eccesso diinformazione e di stress. ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] settore si apre con i doveri diinformazione e prosegue con gli oneri formali, il recesso di pentimento, la nullità di protezione, la garanziadi conformità e la gerarchia dei rimedi.
I doveri diinformazione investono non solo la fase precedente la ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] ritenere che la parte stessa neppure sia in grado di sfruttare l’informazione che le sia stata data, si potrà ipotizzare un . 38) che afferma la garanzia, nelle politiche dell’Unione, di un «livello elevato di protezione dei consumatori».
In tale ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] a gestire il procedimento di mediazione gli enti pubblici e privati, che diano garanziedi serietà ed efficienza), in n. 28/2010.
3.3 L’obbligo diinformazione dell’avvocato verso il cliente
L’obbligo diinformazione posto dall’art. 4, co. 3, del ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] di essa; tanto più nel quadro di una presentazione collettiva e perciò di una ricerca di continuità e contiguità d'informazione . L'organicità biografica è garanziadi quella delle forme.
Possiamo dunque, a un fine di descrizione d'un'opera letteraria ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...