CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 1044. Altri scritti in: A. Manno, Informazioni sul Ventuno in Piemonte ricavate da scritti inediti di C. A., di Cesare Balbo e di altri, Firenze 1879; N. Bianchi, Scritti e lettere di C. A., in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III (1879), pp ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] lo scrivo, perché vengono persone che meglio sono informatedi me"). Tale identità del discorso con l'"homo Mantova, assolse l'incarico di commissario marchionale, era ben lontano dal saper esigere garanziedi comportamento dai propri cortigiani. ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] la direzione di un quotidiano antifascista, Il Giornale (dal sottotitolo "quotidiano d'informazione degli Italiani di Tunisia"), parte di uomini legati al potere politico del prefascismo, se ai conservatori dava garanziadi stabilità e di continuità ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Chiesa di Corinto, sarebbe quello di sostenere l'istituzione del presbiterato che per Roma doveva essere garanziadi un di Pietro; segue quindi la Epistula Clementis ad Iacobum in cui Giacomo è informato della morte di Pietro e della elezione di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] acquisto dei libri, manifestò chiaramente il suo desiderio di una informazione culturale ampia e spregiudicata, che andava dalla economica del paese, come stimolo di ogni altra iniziativa di lavoro e garanziadi guadagni per tutti. Il Boisguilbert, ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] fosse informatore dei Medici da Ferrara). Dell'accusa sin d'allora mossagli, "Di tutto quel di Stato di Modena) non offre garanziadi riferibilità al Cammelli. La lettera del duca Ercole al capitano di Reggio del 12 apr. 1494 (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] direzione generale per la stampa estera con compiti diinformazione e di propaganda, e alle cui dipendenze avrebbe operato , fino a configurarsi come possibile strumento di pressione e come garanziadi incolumità per il futuro, specie nei confronti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] il 20 marzo 1451 la cessione delle sue terre mantovane a garanzia del proprio impegno a rispettare i patti con lo Sforza, le di studi, Mantova( 1994, Firenze 1999, pp. 23-34; I. Lazzarini, L'informazione politico-diplomatica nell'età della pace di ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] di Stockhausen e Boulez, travalicarono presto i confini della Francia. Anche sotto garanzia dell'autorità di d'informazione. Lo fece regolarmente con articoli di argomento vario: critica letteraria (su Kafka e su Ibsen, tra gli altri), note di viaggio ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] si vide approvato in una declamazione di retorica. Benché si tratti di pagine ricche più di belle formule che di indicazioni storiche, nondimeno costituiscono una fonte diinformazione sull'ambiente scolastico di quel periodo.
Le dieci Controversiae ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...