NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] altre speciali, dove il moto ondoso è assicurato da ingegnosi apparecchi, come quella ideata da Gioacchino Russo (fig. proprietà privata, essa possiede, per così dire, uno stato civile, mediante il quale essa viene caratterizzata e distinta dalle ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Ma la riunione, nelle mani di questo, dei due poteri civile e militare, e d'altra parte la non ben definita 1854, il figlio Sa`id. Durante questo ultimo regno l'ingegnere francese Ferdinando di Lesseps ottenne la concessione di tagliare l'istmo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] delle acque a scopo agricolo, ed a sistemi di irrigazione ingegnosi per rendere possibili certe colture, che altrimenti non lo sarebbero certo che solo dopo vent'anni l'iniziativa diventò una civile realtà, ma è anche certo che attorno a questa idea ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , e la nuova dinastia s'andò stabilendo mediante ingegnosi compromessi tra idee e costumi eterogenei. I primi Tolomei territorî (τόκοι). A capo del nomo stava uno stratego, con poteri civili e militari, che aveva al suo fianco un nomarca per i lavori ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] esterni minacciosi. Michele III (842-867) non mancava d'ingegno; ma, vizioso e dedito tutto ai piaceri, lasciava il legge. Egli ha un potere assoluto che si estende sugli affari civili e religiosi. La lotta impegnata dal clero contro l'imperatore ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , poi negli anni 1861-65 per effetto della guerra civile negli Stati Uniti, e così anche durante la guerra mondiale Cantoni-Krumm per la fabbricazione dei telai, e, associato all'ingegnere Franco Tosi, (v.), promosse il graduale sviluppo delle grandi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] delle comunicazioni in pace e in guerra, in L'Ingegnere, 1934; A. Philippson, Die Landschaften Siziliens, in générale de Sicile, voll. 2, L'Aia 1745; G. E. Di Biasi, Storia civile del regno di Sicilia, voll. 17, Palermo 1811-21; 3ª ed., voll. 3, ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] a che fare con quell'estremo Oriente favolosamente ricco e civile, che era stato il richiamo e la meta del viaggio che compì ricerche notevoli tra gl'indigeni Guatuso e Chirripó; l'ingegnere Menocal, che dal 1885 compì studî sul lago di Nicaragua e ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] e di zone agricole. Nello stesso anno 1813 l'ingegnere Evans, seguendo la nuova traccia, scopriva i due grandi del Sud, Victoria e Australia Occidentale esistono anche 12 aerodromi civili, ognuno dei quali può accogliere al massimo 6 apparecchi. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di difesa da parte degli assediati erano varî e talvolta molto ingegnosi. Si trattava di riuscire a lanciare sugli assalitori e sugli si conforma al taglio e talvolta perfino all'apparenza degli abiti civili. Già sul finire del sec. XV il petto è ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...