L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] morte di Nerone e dopo un torbido anno di guerre civili che avevano portato, tra l’altro, alla seconda distruzione del figure più importanti dell’architettura antica, Apollodoro di Damasco: ingegnere, autore di un trattato di poliorcetica, autore del ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di giovani «per lo più popolari, alcuni pochi civili, ma di ristrette fortune, o di famiglie aggravate da onta di replicati decreti, di tanto fervore, di sì possente sinergia d’ingegni, non si sarebbe cavato un ragno dal buco, se il 21 aprile ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Francia, che le opponeva una propria scuola giuridica ricca di ingegni, finì con l'esportare quantomeno alcuni suoi elaborati di i paesi di cultura inglese. In esso il giudice civile ordinario ha competenza anche per le controversie tra cittadini e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] forma nebulizzata sarebbe essenziale l'aiuto di un ingegnere competente e di un meteorologo. Confrontati con un'azione governativa e quello di perdite in fatto di diritti civili; c'è il rischio di controversie giurisdizionali con le autorità locali ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] estetico-espressive dell'artista e quelle tecnico-funzionali dell'ingegnere. Da un lato critica severamente la pretesa di oppure nei corsi universitari di architettura o d'ingegneria (civile o meccanica); altre volte invece è un'attività di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] alle lunghezze dei rispettivi piani.
Fu un matematico e ingegnere a proporre la soluzione più originale e famosa del secolo un pubblico di lettori che includeva rispettivamente ingegneri civili, idraulici e militari. Descartes, al contrario, puntava ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di quercia, non diversi da quelli usati dall'edilizia civile che a quell'epoca caratterizzava la città.La costruzione delle collegio di Spagna fu presente Lorenzo da Bagnomarino, poi ingegnere del comune e compagno di Antonio di Vincenzo in diversi ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] Kant (1724-1804), che non lo considera uno Stato giuridico o civile, come afferma nel saggio dal titolo Über den Gemeinspruch: das mag decisori chiedono alla scienza (in questo caso all'ingegnere politico) di individuare soluzioni pratiche alla luce ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Garibaldi avrebbe tra l'altro potuto affidare il governo civile dell'isola data l'incerta posizione di Crispi, che università di Pavia, Francesco Flarer, e vedova di Enrico Grassi, un ingegnere da lei sposato nel '70 e dal quale aveva avuto una ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] tra i predicatori delle grandi sette, [...] sostenute dal magistrato civile [...]".
Che l'Europa sia stata salvata dal fanatismo, e colti o i liberi professionisti. Si poteva essere un ingegnere, un medico, un avvocato o un insegnante senza essere ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...