U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] due facenti parte dell'Istituto politecnico di Leningrado), Istituto per la flotta civile aerea (Leningrado), Istituto per ingegneri costruttori per l'aviazione civile, Istituto tecnico scientifico della direzione generale dell'industria aerea (Mosca ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] fisica chimica, fisiologia, botanica, metallurgia, geologia, ingegneria mineraria, ecc.; il Royal Holloway College for Women servendosi del Globe per l'estate.
Allo scoppio della guerra civile (settembre 1642) tutti i teatri furono chiusi per ordine ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] le facoltà di diritto e scienze politiche, matematica e ingegneria. Medellín, oltre all'università, conta una scuola superiore de Colombia, a José Manuel Groot la Historia ecclesiastica y civil de la Nueva Granada; e sono da ricordare José Antonio ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] e architettura. Per l'igiene della casa vedi: ingegneria sanitaria.
La casa egiziana. - Per il periodo tipo di casa economica di cui si è parlato finora e le case di civile abitazione, se non per l'ulteriore grado di agio e di ricchezza con cui ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] musicali di Granada e di Madrid, nonché rilevanti opere d'ingegneria urbanistica, come il ponte di S. Calatrava a San il crollo della democrazia (1939) sotto l'urto della guerra civile e l'avvento della dittatura franchista, che costrinse all'esilio ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] quale fornisce un'ottima istruzione in tutti i rami dell'ingegneria, nel disegno, nella pittura, nella decorazione, ecc., mediante . Nel 1827 la schiavitù fu proibita; e durante la guerra civile lo stato (ad eccezione di New York City) fu fedele ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di agraria e di veterinaria, e la scuola d'ingegneria.
Il fascismo trovò gl'istituti universitarî di Pisa (che dalla vicina Livorno. Ma hanno ora sviluppo la cultura e la vita civile. Nel 1839 si raccoglie in Pisa il primo congresso degli scienziati ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Anche nel tesoro della Palatina sono importanti oggetti: una cassetta civile bizantina del sec. X, una cassetta arabo-sicula con matematiche è annessa, dal 1860, una Regia Scuola d'ingegneria, compresa dal 1923 tra gl'istituti d'istruzione superiore ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] delle università, e il pericolo di un'imminente guerra civile. Sorgono numerosi comitati rivoluzionari con lo scopo di unire consueti criteri monumentali. Fra le più imponenti opere d'ingegneria degli ultimi anni, si cita la linea ferroviaria Paochi ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] costruite tra il 1485 e il 1508 da architetti e ingegneri italiani, sul tipo del Castello sforzesco di Milano. I che consta di tre prismi ottagoni rientranti.
Anche le costruzioni civili s'ispirano ai principî e alle forme dell'architettura lignea. ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...