GERMANIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Sabrina Leone
Micaela Latini
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] liberalizzate le tariffe professionali di architetti e ingegneri. La sostenibilità della finanza pubblica in base di sicurezza dell’ONU a favore della protezione della popolazione civile libica con tutti i mezzi necessari e, in seguito, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] kmq., ove sono sepolti 21.106 soldati caduti nella guerra civile e in quella combattuta contro la Spagna; inoltre 5140 di filosofia scolastica, giurisprudenza, arti e scienze, ingegneria, attività sociale. La sua biblioteca contiene complessivamente ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] anche dalle tecnologie della riproduzione, dall'ingegneria genetica) e mutamenti del concetto. Una
M. Giorgianni, La tutela della riservatezza, in Rivista trimestrale diritto e procedura civile, 1970, 1, pp. 13-30.
E. Goffman, Relations in public. ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] su scala mondiale, quando cioè, per alcune applicazioni per es. di ingegneria, è già obsoleto. Il fenomeno non è ristretto ai corsi universitari e di concepire la nostra stessa società civile.
Tecnologia utilizzata nella costruzione di un elaboratore ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] di economia e soprattutto di salute che scaturisce dall'universo civile. Di conseguenza (v. fig. 1), le scienze alimentari riguarda l'introduzione di nuove biotecnologie (come l'ingegneria genetica nella produzione di alimenti a composizione mirata ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] 'ISTAT svolta nel 1987 risultava che l'a. erogata per usi civili era pari a 277 l per abitante e per giorno (tab. P. Bottoni et al., Principali contaminanti chimici delle acque potabili, in Ingegneria ambientale, 1993, 22, pp. 403-08.
G. Navazio, P. ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] il problema della riconversione delle capacità scientifiche dal militare al civile; la priorità nella cooperazione internazionale si è spostata dai paesi geologiche e minerarie; scienze agrarie; ingegneria e architettura; scienze storiche, filosofiche ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] anni fa si sarebbero considerati con indifferenza. Ingegneria delle reti e dei sistemi informativi, organizzazione aziendale ancora una certa passività della professione e della 'società civile' rispetto a queste problematiche, ma il Consiglio d' ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] ϱ (kg/m3) è la densità dell'aria di prova. Così, per un bimotore civile lungo 25 m e con apertura alare di 30 m, con velocità di crociera di 110 di rullaggio di un velivolo e, nell'ingegneria navale, per visualizzare i vortici attorno ai sommergibili ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] km2 al confine tra Libano, Israele e Siria. La guerra civile libanese si concluse solo nel 1989 con gli accordi di al di stampo occidentale (un parlamento, regolari elezioni) tutta l'ingegneria istituzionale, giudiziario compreso, era - ed è - sotto ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...