Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] luogo di riconciliazione e nuova identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni del p. circostante di Studio on Site/ H. sfere progettuali (architettura, ingegneria, pianificazione, landscape urbanism, ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] legittimazione dello S. contemporaneo quanto l'ingegneria istituzionale dell'azione statuale. Il primo p. 61). Lo S. si origina dalla situazione conflittuale della società civile come "organo del dominio di classe, un organo di oppressione di ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] febbraio 1828 per il Regno delle Due Sicilie, il Codice civile albertino del 1836 per la Sardegna, il decreto 22 dicembre . Col negare all'autore di un progetto originale d'ingegneria la facoltà esclusiva di eseguirlo, si va contro il principio ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Italia) aderenti all'A.E.E.N. una Convenzione per la responsabilità civile dipendente dall'impiego pacifico dell'energia n. (non hanno firmato l'Irlanda della biologia, della medicina e dell'ingegneria nucleare; di esercitare l'alta sorveglianza ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] nel suo insieme, che spazia dagli studi geologici di supporto alle opere d'ingegneria, alla ricerca di giacimenti minerari e petroliferi, alla geotermia, alla protezione civile e ambientale. In ognuno di questi campi vi è stato un intenso progresso ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] decorato, ricco di tante testimonianze di una lunga vita civile era ormai ridotto un cumulo di polvere e calcinacci. in maniera particolare, rientrando esse nella normale pratica dell'ingegneria e dell'arte muraria. Si dirà soltanto che non ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] menzione di un "doctor legis".
Dall'insegnamento del diritto civile, si passò presto a quello canonico (nasce in Bologna antiche orientali, la fisica e chimica, la musica, l'ingegneria, le scienze naturali e in particolare la zoologia e la botanica ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] Potenza, la quale conta 4 facoltà (Lettere e filosofia, Agraria, Ingegneria e Scienze matematiche).
Tra i servizi alla produzione, piuttosto diffusa è spesso disattesa, prevalendo a opera del Genio Civile interventi per lo più estranei al restauro. ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] sono distinti nelle scienze, nella medicina e nell'ingegneria. La famiglia Bernoulli non costituisce l'unico esempio 'uso e nell'applicazione del calcolo delle probabilità nella vita civile, nei problemi morali ed economici. Il teorema fondamentale di ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] mettere in moto in tempo utile l'apparato di protezione civile.
Le frane e l'erosione accelerata sono fenomeni legati alla in questo caso l'improvvida costruzione di un'opera di ingegneria - una diga finalizzata alla produzione di elettricità - in ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...