DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Lecce, nel 1946 De Giorgi si iscrisse alla facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma, ma dopo il primo anno una parte notevole degli scritti che testimoniano del suo impegno civile, insieme con molti altri testi dedicati al rapporto fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] imprevedibili nel campo delle neuroscienze, delle biotecnologie, dell’ingegneria genetica e della “clonazione” che, nel 1997, dalla Spagna, Grecia e Portogallo. I matrimoni celebrati con rito civile tra il 1986 e il 2005 crescono dal 14,2 percento al ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] del processo di rinnovamento dell'architettura residenziale e civile dei primi anni del Seicento, come attestano i a G. Fontana (quest'ultimo si occupò solo delle opere di ingegneria idraulica), che ricevettero il primo pagamento di 100 scudi il 10 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] .). Nel gennaio dell’anno successivo si rivolse alla Rota civile per la riscossione del prestito concesso da tempo a Onofrio cura di M. Milkovich, Binghamton (N.Y.) 1967; G. Faina, Ingegneria portuale genovese del Seicento, Genova 1969, pp. 53-57; E. ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] sull'immaginario maschile e femminile, un enorme lavoro di ingegneria affettiva, emotiva e conoscitiva. Il cinema offriva il 'era una volta il cinema, in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Palermo 1989, pp. 118-23.
M. Calzini, Cento anni di ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] , a partire dal 1937, da un’équipe di architetti e ingegneri del calibro dei razionalisti Luigi Figini e Gino Pollini, coordinata dallo e della sua capacità di tradurre in progresso civile i risultati dello sviluppo industriale e quello della ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] in alternativa il diritto a non nascere. La III sezione della Cassazione civile italiana con sentenza 29 luglio 2004 n.14488, ha fatto giustizia di tecnoscienze. Homo faber diventa creator, l’ingegneria genetica si continua nella robotica, il ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] di tali antidoti costituisce la base di partenza per ricerche di ingegneria genetica che mirano a produrre piante resistenti all'azione di , utilizzati sia in agricoltura che nel settore civile e domestico per contenere organismi dannosi. Tra essi ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] ’Università statale, si laureò in giurisprudenza, in diritto civile, con una tesi sui limiti giuridici della critica d trascendesse. Nel 1985, grande successo editoriale riscosse L’ingegneria della felicità che Ceccato scrisse con la collaborazione ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] di Elia fu segnata da una vigorosa battaglia, scientifica e civile, condotta in difesa della Costituzione, che vedeva minacciata dai che per lui venivano prima delle scelte di ingegneria costituzionale, un referente imprescindibile.
Nonostante la ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...