TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] nel cono di deiezione.
Uno dei compiti più importanti dell'ingegneria idraulica è quello della sistemazione dei torrenti. A questa 1891; Natalini, Fiumi e torrenti, in Giornale del Genio civile, 1888; Tornani-E. Sanjust di Teulada-Pasini-D'Urso, ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] e depositi, è un problema di alta ingegneria che richiede elevate conoscenze delle più moderne tecnologie Italia un considerevole aumento di questi consumi, e nel 1990 il settore civile ha usato 51 milioni di tep come energia primaria contro i 51, ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] dell'8° Convegno di idraulica, Pisa, apr. 1963, e in Giornale del Genio Civile, dic. 1963; G. Supino, Le reti idrauliche, Bologna 19652, cap. VI i settori della fisica, della chimica, dell'ingegneria, ecc. Tale sviluppo ha avuto luogo soprattutto all ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] pollice quadrato come unità di area.
In certi rami d'ingegneria si usano ancora sistemi non assoluti, p. es., in quando si voglia conseguire la massima costanza nel valore. Un anno solare civile = 31.556.929,7 sec. La stessa unità vale in tutti i ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] ai problemi topografici e architettonici delle città militari e civili, dei castella e del vallum e alla scultura provinciale Dorman Long di J. Stirling; laboratori della facoltà d'ingegneria di Leicester di J. Stirling e Gowan; la famosa facoltà ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] a circa 8 km dall'aeroporto).
Dal punto di vista dell'ingegneria dei sistemi, il controllo del t. a. fondamentalmente è un di qualsiasi altro aeromobile nel sistema. Per l'aviazione civile, le norme per la determinazione e l'applicazione delle ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] di mantenere un elevato livello di efficienza e competitività. La l. civile (aziendale) e la l. militare sono settori nei quali i acquisizione, trasporto, supporto tecnico, servizi di ingegneria, gestione delle configurazioni per numerosi sistemi d ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] il prezzo equivalente al proprietario del fondo, fermi restando i diritti riconosciuti allo scopritore dall'art. 714 (tesoro) del codice civile. Le violazioni a quanto dispone la legge in materia di scavi sono punite con la multa da 1000 a 2000 lire ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] e senza chiodi, che richiedeva speciali cognizioni d'ingegneria, quelle cognizioni che per l'appunto dai pontefici per quell'intima connessione che nella città antica lega le istituzioni civili alle religiose: ond'è che la carica fu assunta, sull' ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] volta, per es., era uso comune nell'ingegneria utilizzare drastiche approssimazioni nei complessi calcoli necessari per la permesso di fornire un supporto concreto tanto alla progettazione civile e industriale, quanto alle attività di decisione in ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...