Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] che servivano altresì al controllo esterno del tracciato durante il traforo di alture. Tale lavoro presentava difficoltà non lievi agli ingegneri del tempo, e tipico è quanto accadde per l'a. di Saldae (Bougie) in Mauretania: il fatto è narrato dallo ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] attraverso i territori regionali – le loro istituzioni, le culture, la vita civile – in dialogo con il paese nel suo complesso: l’ingente mole regionali. Le regioni, da ritagli di ingegneria statistico-amministrativa, si sono nel tempo oggettivate ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] quote di proprietà del cantiere. Tutti laureati in ingegneria con la sola eccezione di Rosolino che aveva studiato , fra altri riconoscimenti, la medaglia d’oro al valor civile assegnatagli dal ministero dell’Interno per i soccorsi prestati in ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] attualità della concezione dei valori costitutivi della convivenza civile come impegno di tutti i cittadini che si molto diverse, intese comunque a predisporre congegni di “ingegneria costituzionale”, in grado di rendere sempre più stabili ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] luglio 1843, laureatosi, tornò in famiglia. Attese a qualche lavoro di ingegneria a Prato e anche fuori Prato, a lavori stradali alla Briglia, 'accusa fatta a Leopoldo II di godere di una lista civile di 370.000 scudi. L'opuscolo ebbe l'elogio del ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] , a partire dal 1937, da un’équipe di architetti e ingegneri del calibro dei razionalisti Luigi Figini e Gino Pollini, coordinata dallo e della sua capacità di tradurre in progresso civile i risultati dello sviluppo industriale e quello della ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] fino ai livelli più alti, tanto delle magistrature civili che di quelle militari. Deciso nell'agire, abile partecipando ad esperimenti con nuove bocche da fuoco ed occupandosi di ingegneria navale, settore che in quei decenni era oggetto di vivace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] e ne aveva operato una sintesi con i suoi studi di ingegneria. Tema centrale delle teorie di Hubbard, comune peraltro a una or the Long Parliament il suo trattato sulla guerra civile inglese.
I riferimenti colti sono tuttavia più un divertissement ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] . 17, co. 4, lett. d) - a operazioni di ingegneria statutaria alle quali il testo unico lascia un certo spazio, ammettendo:
azioni di responsabilità (sul punto, per la concorrenza di azione civile e azione contabile, l’una per il danno non erariale ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] accademico 1935-36 e prima ancora di laurearsi in ingegneria industriale, sottosezione meccanica, nel 1940, si lanciò negli venne effettuata. Nel 1986 una prima sentenza del tribunale civile di Roma, emanata dal giudice Filippo Verde, diede ragione ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...