Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] determinata conseguenza rilevante per l’ordinamento giuridico.
Il codice civile vigente nulla dice espressamente circa la nozione di causalità sapere con le ragioni di policy e di ingegneria sociale giuridica. Si sono tuttavia sviluppate nella ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] Altrettanto interessanti i suoi studi in quel periodo nel campo dell'ingegneria e dell'agronomia: a cominciare da L'arte di fare 'aprile 1801 aveva assunto la presidenza del Consiglio superiore civile e militare di sanità (destinato a sostituire in un ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] di alti militari, mentre gli industriali erano in tutto 5 e gli ingegneri 22. Ma nello stesso tempo Sella fu tra le figure più significative economie in tutti i rami dell’amministrazione civile, oltre all’intensificazione della lotta all’evasione ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] riconsiderare. Il regolamento non garantì l’accesso del ceto ‘civile’ e borghese ai Consigli comunali, ma riconobbe nuova dignità Gli eventi interruppero presto queste complesse operazioni di ingegneria logistica, che miravano ad allestire un’armata ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] sia di arte militare sia di architettura civile, è stato ipotizzato, attraverso l’esame città da guerra nell’Europa moderna, Torino 1993, pp. 77 s; Architetti e ingegneri militari italiani all’estero dal XV al XVIII secolo, a cura di M. Viganò, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] collegio "S. Carlo". Iscrittosi nel 1907 alla facoltà di ingegneria dell'ateneo modenese, la lasciò due anni dopo per quella risultato finale del processo di crescita della coscienza civile del paese. Il decisivo appoggio elargito dalla monarchia ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] , 791-795). Il L. fu coinvolto anche in altre opere di ingegneria: nel 1598 si occupò del ponte sul Tevere a Borghetto (Orbaan), e il casino (Gordiani).
L'attività nell'edilizia civile è testimoniata da Baglione che gli attribuisce anche palazzo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] E. Maiorana e E. Segrè, e quindi alla Scuola di ingegneria. Chiamato alle armi, prestò servizio militare, dal 1º ag. 1990.
Fonti e Bibl.: Necr.: A. Colombo, E.: editore per un impegno civile, in Corriere d. sera, 27 maggio 1990; A. Gnoli, Èmorto E. ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] pubblici; ibid., Ufficio tecnico comunale; Genio civile; Prefettura, I serie; Firenze, Biblioteca .; La XV Fiera del Levante, in Bollettino dell'Associazione e dell'Ordine degli ingegneri ed architetti delle prov. di Bari e Brindisi, 1951, n. 9-10, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] la politica difensiva dello Stato: il Consiglio delle fabbriche e fortificazioni, destinato a gestire la politica urbanistica civile e l’ingegneria militare codificando dall’alto i progetti e i criteri costruttivi. Non fu infine privo di significato ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...